Post

ALLENARE LA PRESTAZIONE "più situazioni e meno esercizi"

Immagine
 Metodo di misterEzio:   "Allenare la prestazione" Proseguo nel descrivere il significato del mio metodo, che rappresenta anche  il mio stile per allenare. Nel mio modo di allenare diventa prioritario formare il giocatore - persona, in rapporto con il gioco continuo in situazioni ,  con la presenza reale  e continua dell'avversario.   Il mio modo di impostare gli allenamenti è molto legato al gioco reale, alla prestazione alla partita. Alleno in maniera prevalentemente SITUAZIONALE .  Il mezzo principale sono  le  partite a ranghi e spazi diversi  e con temi e regole variabili .Questo mi permette di osservare e migliorare l'atteggiamento e le reazioni del giocatore che  ha ,  nel convivere con  le incertezze  e difficoltà   che esprime il  gioco del calcio,  con azioni non sempre di facile lettura o di soluzioni.  Allenare il pensiero del giocatore e quindi la sua reazione  legata alla co...

Ancora ,altro video n° 3 : Gestione formativa della attività di base ....argomenti: la figura e i volti del mister & la struttura dell'allenamento, per ulteriori approfondimenti vedi gli altri due articoli: "Vademecum... & Approfondimenti..." gli altri due articoli.

Immagine

VADEMECUM - prontuario della attività di Base .Approndimenti delle linee guida

Immagine
LINEE GUIDA  LA FILOSOFIA  CONDIVISA LA GESTIONE del SETTORE GIOVANILE  ATTIVITA' DI BASE  La motivazione - Motto, per tutti  i componenti della società : "PICCOLI PASSI SICURI PER FARE UNA LUNGA STRADA, UN CAMMINO ASSIEME" FILOSOFIA UNICA E  COMUNE E CONDIVISA DALLA SOCIETA' E DAI MISTER: ALLINEAMENTO DEL PECORSO AGONISTICO DELL'INSEGNAMENTO CALCISTICO CON IL PERCORSO EDUCATIVO E' FONDAMENTALE FAVORIRE UN LINGUAGGIO E UNA DIDATTICA COMUNE E UNA METODOLOGIA CHE ACCOMUNI TUTTE LE SQUADRE E CATEGORIE COME I GIOVANISSIMI,ESORDIENTI  , PULCINI  E PRIMI CALCI E PICCOLI AMICI. COMINCIAMO: riassunto degli argomenti, suddivisione dei capitoli argomenti: CAPITOLI: -cap. 1  I   4  QUATTRO, ASSIOMI, PRINCIPI CHE RAPPRESENTANO IL CUORE DEL PROGETTO  -cap.2  UNA DEFINIZIONE DEL GIOCO DEL CALCIO -cap.3 METODOLOGIA : "ALLENARE LA P RESTAZIONE" - cap. 4 I RUOLI e VOLTI DEL MIST...

Con questo video ritengo chiusa l'esperienza degli allenamenti ,in periodo pandemico, Noi dell'USD PONTE DEI NORI, abbiamo svolto,con coraggio e rispettando i protocolli,allenamenti con e senza palla.Questo per permettere ai nostri ragazzi a tornar a correre e a GIOCARE!

Immagine

Presentazione misterEzio: 30 anni da mister nel calcio. "Sarebbe bello se domani ci svegliassimo trovando un mondo sportivo i settori giovanili calcistici migliori, in cui tutte le promesse che vengono scritte e dette da decenni con tutti i buoni propositi e i virtuosi proclami o promesse di noi adulti ,addetti al lavoro come allenatori , dirigenti e presidenti ,non fossero solo parole che puntualmente si disperdono nel nulla, ma fatti concreti che abbiano la forza di rimettere al centro del progetto nella attività di base : l'insegnamento competente formativo del mister e il ragazzo giocatore , persona.... e il poter giocare nella attività di base, quando accadrà? io ci credo..."per la visione di altri video , vedi il mio personale canale you tube "misterEzio lorenzi"

Immagine

1°ALLENAMENTO "CORONA VIRUS" SENZA PALLA Protocollo standard

Immagine
  1° Allenamento formativo,  svolto nel periodo del "corona Virus"  15/ 5/2020 - allenamento con protocollo SENZA PALLA  Il  virus .....il nuovo avversario , impariamo con attenzione a convivere,                 riprendiamo a giocare, sempre in sicurezza.  "Mai smettere di giocare" PROTOCOLLO: CONDIZIONI E OBBLIGHI DA SEGUIRE: NIENTE PALLONE, seguire l'ordinanza Comunale MAX 5/7 GIOCATORI MANTENERE LE DISTANZE  PRIMA ,DURANTE E  A FINE ALLENAMENTO. LAVARE LE MANI PRIMA E DOPO L'ALLENAMENTO. MISURARE LA TEMPERATURA ALL'ARRIVO E ALLA FINE ALLENAMENTO. Allenamento: Categoria esordienti...... Durata allenamento 1 ora,  con massimo 5 o 7 ragazzi