Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2020

LA PARTE INIZIALE DELL'ALLENAMENTO ispirato al metodo "ALLENARE LA PRESTAZIONE": Il riscaldamento - Accoglienza

Immagine
"ALLENARE LA PRESTAZIONE"

Più Situazioni e meno, zero esercizi durante gli allenamenti, la mia scelta e svolta definitiva

Immagine
  Più Situazioni e meno, anzi  zero esercizi durante gli allenamenti,  la mia scelta e svolta definitiva  "ALLENARE  LA PRESTAZIONE" "NON CALCIARE  A  CASO!?!" A differenza degli esercizi e dei possessi palla che   non prevedono la presenza  dell' Avversario , nelle "situazioni" di gioco, il giocatore riceve  molte  più nozioni , più informazioni e  più  sollecitazioni in maniera imprevedibile,  più marcata più convincente rispetto agli esercizi. Tutto a vantaggio  al miglioramento delle capacità di adattamento  al gioco reale, alla partita  . Le situazioni, con  l'  avversario sempre presente, risultano decisamente più funzionali e formative a confronto degli esercizi. Il giocatore, in situazione ,   convive, di continuo,  difficoltà tattiche e di movimento . Lo  stress tattico ,   provocato dalla azione di gioco, spinge   di  continuo un confront...

Transizione da negativa a positiva -difesa della porta e conquista della palla

Immagine
Analizzo un passaggio, un movimento collettivo di squadra, espressione  e caratteristicadel gioco e cioè le transizioni. Transizioni positiva nel caso in cui avviene una rinconquista  del possesso e transizione negativa nel caso di perdita del possesso. I due movimenti avvengono istantaneamente e in maniera inaspettata. Altrettanto le reazioni prima singola e poi collettiva deve essere immediata e condivisa. Analizziamo le due fasi : Passaggio, cambio di atteggiamento corale, collettiva  di squadra, da difesa della porta con chiusure di copertura  e marcatura dello spazio al successivo : atteggiamento di conquista della palla con chiusure preventive e pres sing ,con raddoppio palla , al p.p. togliendogli  spazio e tempo.  1° caso Calcio terzino avversario Le freccie bianche del grafico rappresentano gli eventuali movimenti senza palla per aggredire il P.P. in raddoppio. Le linee rosa racchiude la parte centrale in cui ci deve essere una maggiore densità di ...

PROGRESSIONE DEL TIRO IN PORTA SITUAZIONALE

Immagine
ALLENARE LA PRESTAZIONE "NON CALCIARE MAI A CASO" Il calcio è un gioco situazionale finalizzato e il tiro in porta è chiaramente la punta dell' ICEBERG, la parte emergente ma è la conseguenza è  il frutto del  gioco e del suo sviluppo.  E' importante negli allenamenti creare delle situazioni, le partite a ranghi e spazi variabili,  sempre con la finalizzazione finale, cioè con il tiro in porta.   

GIOCO - SITUAZIONE A SQUADRE CON FINALIZZAZIONI

Immagine
  METODO "ALLENARE LA PRESTAZIONE" "NON CALCIARE A CASO" SITUAZIONE -  GIOCO   LA  FINALIZZAZIONE 

APPOGGIO CORTO..LUNGO .Come trasformare un banale Esercizio in SITUAZIONE , Ispirato al metodo "ALLENARE LA PRESTAZIONE"

Immagine
  METODO : "ALLENARE LA PRESTAZIONE" "NON CALCIARE A CASO "

METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO "ALLENARE LA PRESTAZIONE" Il gioco continuo, le situazioni

Immagine
METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO  "ALLENARE LA PRESTAZIONE"  Il gioco continuo, le situazioni "Non calciare mai il pallone a caso"