Transizione da negativa a positiva -difesa della porta e conquista della palla
Analizzo un passaggio, un movimento collettivo di squadra, espressione e caratteristicadel gioco e cioè le transizioni. Transizioni positiva nel caso in cui avviene una rinconquista del possesso e transizione negativa nel caso di perdita del possesso. I due movimenti avvengono istantaneamente e in maniera inaspettata. Altrettanto le reazioni prima singola e poi collettiva deve essere immediata e condivisa.
Analizziamo le due fasi :
Passaggio, cambio di atteggiamento corale, collettiva di squadra, da difesa della porta con chiusure di copertura e marcatura dello spazio al successivo : atteggiamento di conquista della palla con chiusure preventive e pressing ,con raddoppio palla , al p.p. togliendogli spazio e tempo.
1° caso Calcio terzino avversario
Le freccie bianche del grafico rappresentano gli eventuali movimenti senza palla per aggredire il P.P. in raddoppio.
Le linee rosa racchiude la parte centrale in cui ci deve essere una maggiore densità di giocatori.
E' necessario che la difesa salga e il numero 4 organizzi la salita,l'accorciamento.
La posizione dei giocatori e così della difesa deve sempre compiere una linea concava... ovale e mai parallela.I giocatori non si devono mai posizionare in linea. Il gioco stesso non è mai lineare ma intermittente, apparentemente caotico.
2° caso Squadra in possesso palla.
Transizione positiva.nuove posizioni in ampiezza. In In campo aperto si cerca il lancio e la profondità ,in campo chiuso gioco corto, dove vedo . Appoggio e sostegno in aiuto, verso , il p.p.
Attacco alla porta.


