Angolo di misterEzio 4 "Il FANTA CALCIO.....1 "

😅😉😊"ALLENARE LA PRESTAZIONE"






 o meglio di
😅😉😊
"Fanta calcio" 
Considerazioni e analisi di fatti contemporanei  del calcio moderno
Vorrei condividere alcune dinamiche interessanti che stanno emergendo in diverse squadre di Serie A. Mi piace pensare che, in qualche modo, le interazioni all’interno dello spogliatoio – tra giocatori, allenatori e, con  figure dirigenziali come il presidente – possano somigliare a quelle che ho vissuto allenando squadre dilettantistiche. Partendo da questa premessa, ciò che segue è una riflessione personale, basata su intuizioni e percezioni soggettive. Non si tratta di analisi definitive, ma di interpretazioni libere, quasi “romanzate”, su ciò che immagino stia accadendo. Cominciamo dal Napoli. Facciamo un passo indietro: il mercato estivo era stato accolto con grande  ottimismo da parte di tutti. Tuttavia, sono bastati pochi eventi – come gli infortuni di Kevin De Bruyne e Romelu Lukaku, quest’ultimo a mio parere è legato a Conte così come Rabiot lo è ad Allegri, entrambi nelle ultime partite momentaneamente indisponibili, questo è bastato per far emergere nelle due squadre  alcune criticità di mentalità. Le recenti prestazioni del Milan contro il Parma e del Napoli contro il Bologna hanno evidenziato un andamento altalenante. Entrambe le squadre sembrano aver smarrito la grinta e la determinazione che le caratterizzavano: il Napoli nella stagione scorsa  e il Milan con la buona impressione di quest'annno. Erano squadre  vivaci e combattive, capaci di lottare fino all’ultimo minuto. Oggi, invece, appaiono – se mi è concesso il termine – “spente”. Ciò che sembra mancare è una mentalità vincente, quella fame di successo indispensabile per restare al vertice. Inoltre, si vocifera di malumori nello spogliatoio del Napoli, legati ai carichi di lavoro settimanali è già questa è una notizia curiosa. A peggiorare la situazione, la comunicazione dei due  allenatori appare poco incisiva e forse ripetitiva al punto tale che per me mancano di credibilità. Allegri e Conte sembrano riproporre schemi e atteggiamenti già visti, prevedibili e, forse, non più così efficaci. La fortuna di allegri è che Rabiot rientra alla prossima partita, mentre Conte rimane con gli stessi giocatori a cui ha acusato un evidente calo di tensione. Inoltre ho ascoltato alcune  dichiarazioni post partita di Conte con frasi del tipo non essere disposto "accompagnare il morto" riferendosi alla prestazione, secondo me questa frase con lo sport NON ha nulla a che vedere, la considero proprio una affermazione fuori luogo e contesto. Quando i "mal di pancia" dello spogliatoio non viene curato subito senza iprocresie rispettando i ruoli accadono che i mormorii escano dall'ambiente e questo nuoce ai risultati.
Sebbene entrambi i mister insistano sull’importanza di “vivere il momento” e dare il massimo in ogni partita – un approccio senza dubbio valido – non si può ignorare che i calciatori, spesso giovani, non sempre riescono a gestire una pressione così costante. A mio avviso, la leadership ideale non si basa su minacce, autoritarismo o strategie punitive. Il miglior allenatore ispira, guida con credibilità ed equilibrio, e sa essere autorevole senza bisogno di imporsi. In questo senso, figure come Italiano, Gasperini, Sarri, Nicola e persino nuovi volti come Cesc Fàbregas rappresentano modelli interessanti. Questo tipo di leadership può davvero fare la differenza: non solo costruendo squadre competitive, ma anche creando gruppi uniti e mentalmente solidi. Un esempio recente è il caso di Juric, esonerato dopo una buona prestazione in Coppa. Una discussione accesa – verbale e non solo – con Ademola Lookman, seguita dalla sconfitta per 3-0 contro il Sassuolo, ha portato al suo allontanamento. Questo nonostante il presidente Antonio Percassi avesse confermato la fiducia nel tecnico pochi giorni prima. Viene spontaneo chiedersi: siamo davvero sicuri che le colpe siano solo dell'allenatore? Questi episodi sottolineano quanto sia delicato l’equilibrio all’interno di una squadra e quanto le decisioni dirigenziali possano influire sull’intero ambiente. Infine, parliamo del Bologna, una vera e propria isola felice in questo momento. La squadra sta attraversando un periodo magico, culminato con la vittoria contro il Napoli. Lo spogliatoio è unito, l’allenatore si sta dimostrando capace e l’identità di gioco è chiara. Il presidente Joey Saputo, (pochi ne parlano) con visione e programmazione, ha creato un ambiente ideale in cui ogni elemento, dai giocatori fino ai magazzinieri, sembra essere al posto giusto. Bologna ricorda, in un certo senso, il percorso del Como: un progetto che sta dando risultati grazie a una perfetta alchimia. Quando tutti gli elementi si incastrano come le tessere di un puzzle, ecco che il successo diventa il naturale risultato.Così ogni risultato è raggiungibile quando è condiviso da un ambiente sano e vero. Sono sempre stato convinto ch è solo la coesione del gruppo squadra e con il mister siano l'unica fonte dei risultati a lungo termine!
Altro momento che vorrei commentare è la recente partita fra Manchester City e Liverpool. Grande partita del Mancester e in particolare di Jérémy Doku protagonista di un bellissimo goal, quello che ho visto è un Mancester  molto unito compatto e solidale fra compagni, Guardiola dopo un lungo periodo in cui , mi pare per la terza volta, ha ridisegnato il gruppo squadra è riuscito veramente di creare qualcosa di ancora vincente, direi che anche in questo caso troviamo un ambiente in generale molto unito che ha raggiunto il secondo posto a 4 punti dall'Arsenal.
Il termine che racchiude qualcosa di davvero significativo, capace di fare una grande differenza, è "STIMA". Questa parola rappresenta un principio fondamentale nei rapporti umani e un valore essenziale per creare squadre unite e gruppi affiatati. È il concetto che permette di dire:
"Anche se non condivido pienamente l'idea o il suggerimento del mister, sono comunque pronto a impegnarmi al massimo, per portarlo a compimento". 





Grazie
MisterEzio


Post popolari in questo blog

Inno allo sport

Considerazioni personali...libere

L'angolo di mister Ezio 3 Considerazioni di due partite Bayer - Union e Arsenal - Sunderland

Perchè il tre x tre? situazione cardine per imparare a giocare a calcio

13° allenamento per gli esordienti/giovanissimi

Angolo di mister Ezio 2

Tattica difensiva,collettiva, a gioco fermo, nei calci d'angolo a sfavore "IL GUSCIO"

"L'angolo di misterezio" ( 1 ) Riflessioni libere ....di partite di coppe, campionati e di giocatori e non solo...

L'appoggio'espressione più nobile del movimento senza palla.... gesto tecnico fondamentale.....per la costruzione del gioco, importantissimo