Post

Allenare nella attività di base con intenzioni educative...

Immagine
"ALLENARE LA PRESTAZIONE"           Allenare con intenzioni educative Parto da lontano e  prendo una lunga rincorsa. Gli ultimi dieci anni circa, forse ancora di più, ho dedicato buona parte del mio tempo e delle mie energie ad allenare squadre dell'attività di base, girovagando in moltissimi campi diversi. Durante questi anni ho notato con crescente preoccupazione che c'è stato un progressivo e marcato allontanamento dall'insegnare il gioco del calcio con una chiara impronta educativa. Negli ultimi anni, si è data sempre maggiore importanza al raggiungimento del risultato, spesso in modo esasperato. Questa scelta ha finito per allontanare allenatori e società dai valori educativi che lo sport ha sempre rappresentato, distogliendo l’attenzione dai principi fondamentali. Di conseguenza, si sono progressivamente abbandonati i principi etici -educativi che dovrebbero essere il pilastro di ogni attività sportiva, relegando in secondo piano quegli aspetti...

Vi invito al mio nuovo SITO... eziolorenzi.com

Immagine
"ALLENARE LA PRESTAZIONE" PRESENTA: eziolorenzi.com

Libere considerazioni. Io penso che le cause della non partecipazione ai precedenti mondiali e che sia in bilico anche la prossima sia anche dovuto...

Immagine
                        "ALLENARE LA PRESTAZIONE" Titolo: Libere considerazioni. Io penso che le cause della non partecipazione ai precedenti mondiali e il fatto che sia in bilico anche la prossima siano anche dovute a una serie di fattori...scopriamoli assieme! Buona lettura Da tempo rifletto sulle ragioni che hanno portato agli insuccessi della nazionale. Un problema che, a mio parere, ha radici profonde nel passato. Questa riflessione è particolarmente attuale alla luce delle ultime due mancate qualificazioni ai Mondiali e dell'incertezza che ancora aleggia sulla partecipazione al prossimo torneo. Tuttavia, questa analisi mi ha portato a guardare oltre, spingendomi a pensare in modo più ampio al calcio italiano nel suo complesso. È un tema che richiede uno sguardo attento e un'analisi approfondita, poiché le cause sono molteplici e radicate nel tempo.Vorrei condividere alcune riflessioni personali. Non ho la presunzione di p...

diego

Immagine
Buon giorno.  Eccezionalmente questo post è sorretto da un racconto molto speciale, unico nel suo genere, che mi rappresenta completamente e riflette in modo preciso e dettagliato il mio metodo di allenamento. Il racconto che condivido riflette in modo autentico la mia filosofia e il mio approccio all'allenamento. È breve, semplice e al tempo stesso chiaro e trasparente.   Offre numerosi spunti che stimolano diverse prospettive di lettura e interpretazione. Un allenatore raggiunge il suo obiettivo quando riesce a incarnare qualità fondamentali come empatia, un metodo di allenamento efficace e una gestione equilibrata del gruppo.  Un elemento imprescindibile è la capacità di creare percorsi personalizzati, modellati sulle esigenze e potenzialità di ogni individuo. Sono convinto che non esista un metodo universale adatto a tutti: ciascuno ha la propria unicità, e il mio compito è valorizzarla accompagnando ogni persona nel raggiungimento dei suoi obiettivi attraverso ...

Approfondimenti sul metodo

Immagine
"ALLENARE LA PRESTAZIONE" Approfondimenti... Il mio metodo di allenamento si distingue dai classici approcci grazie alla sua enfasi sulle esercitazioni situazionali, in cui l’avversario è sempre presente. Questo approccio pone al centro l’insegnamento, l’allenamento e lo sviluppo cognitivo dei giocatori, con l’obiettivo di aiutarli ad acquisire nuove conoscenze e competenze necessarie per affrontare meglio la partita reale. Il fulcro del mio metodo è rappresentato dalle situazioni di gioco, in particolare dalle partite a ranghi e spazi variabili. Si tratta di esercitazioni frattali, ossia versioni ridotte della partita reale, ma che mantengono le stesse caratteristiche e variabili presenti in una competizione vera. La partita è un sistema complesso, imprevedibile e non lineare, dove le interazioni tra i giocatori giocano un ruolo cruciale. Per questo motivo, l’allenamento deve riflettere le stesse dinamiche e peculiarità della gara reale, garantendo un’esperienza di apprendim...

Allenamento funzionale

Immagine
Oggi parliamo di allenamento funzionale, concentrandoci sui suoi principi fondamentali. In questo nuovo video approfondiamo i parametri che guidano un approccio efficace a questa metodologia, in cui le situazioni di gioco diventano il principale strumento per sviluppare le abilità necessarie a raggiungere una performance ottimale e sostenibile. Motivare i giocatori durante l’allenamento è essenziale per aiutarli a comprendere e interpretare al meglio le dinamiche essenziali di una partita reale. Attraverso un approccio situazionale, l’allenatore non solo stimola le capacità tecniche e tattiche dei giocatori, ma anche la loro abilità di prendere decisioni rapide e consapevoli, spesso sotto pressione. Questo tipo di pressione è generata principalmente dall’interazione con gli avversari, che rappresentano un elemento strategico cruciale. L'allenamento non è semplicemente una questione di esercizi e strategie. È un’occasione unica per costruire un mindset resiliente, un atteggiamento m...

Appunti sul metodo "Allenare la prestazione"

Immagine
Titolo post: Appunti sul metodo:  "Allenare la prestazione" "ALLENARE LA PRESTAZIONE" Nella situazione, il mezzo di allenamento più adatto prevede sempre la presenza dell'avversario e almeno una direzione di gioco, mentre l'esercizio non richiede la presenza dell'avversario. I tempi di utilizzo di questi due mezzi dovrebbero variare a seconda della categoria di giocatori allenata. L'esercizio, ovvero il metodo di allenamento tradizionale, viene impiegato come attività di richiamo di specifiche capacità aerobiche e anaerobiche, schematizzando l'esercizio stesso e allenando in modo mirato forza, resistenza e velocità. E fin qui, nulla di male, anzi. Tuttavia, la ricerca scientifica e le attuali studi nel campo calcistico affermano che si può ottenere lo stesso livello di rendimento anche attraverso situazioni chiamate Small-Sided Games, che nel mio metodo ho trasformato in Partite a ranghi e spazi variabili, le PRSV. A questo punto, trovo più logic...

Apertura SITO

Immagine
Dopo 15 anni, circa, di onorato servizio, con più di 216.000(mila)  visitatori. Aperto precisamente nel  2009 circa. Parto da capo con idee nuove e altro, con l'obiettivo, che è il mio filo conduttore, di approfondire i metodi di allenamento sia nella attività di base che di categoria. Ho pubblicato uno nuovo un sito , in cui inserisco video e nuovi post nuovi, digita: eziolorenzi.com Ho appena iniziato... Vi aspetto numerosi !!! grazie MisterEzio