Approfondimenti sul metodo

"ALLENARE LA PRESTAZIONE"
Approfondimenti...


Il mio metodo di allenamento si distingue dai classici approcci grazie alla sua enfasi sulle esercitazioni situazionali, in cui l’avversario è sempre presente.


Questo approccio pone al centro l’insegnamento, l’allenamento e lo sviluppo cognitivo dei giocatori, con l’obiettivo di aiutarli ad acquisire nuove conoscenze e competenze necessarie per affrontare meglio la partita reale. Il fulcro del mio metodo è rappresentato dalle situazioni di gioco, in particolare dalle partite a ranghi e spazi variabili.


Si tratta di esercitazioni frattali, ossia versioni ridotte della partita reale, ma che mantengono le stesse caratteristiche e variabili presenti in una competizione vera. La partita è un sistema complesso, imprevedibile e non lineare, dove le interazioni tra i giocatori giocano un ruolo cruciale. Per questo motivo, l’allenamento deve riflettere le stesse dinamiche e peculiarità della gara reale, garantendo un’esperienza di apprendimento completa e mirata.
Durante le mie sedute di allenamento, il principio cardine è mantenere un’elevata intensità, sia in fase di possesso palla che in quella di non possesso. È fondamentale sviluppare la capacità di adattarsi rapidamente ai continui cambiamenti delle situazioni di gioco. Un altro aspetto cruciale è che ogni giocatore, indipendentemente dalla sua posizione rispetto all'azione o dal fatto che sia in possesso palla o meno, deve essere in grado di prendere continuamente decisioni  immediate, fare scelte e intraprendere iniziative per creare vantaggi nello sviluppo del gioco. Tutto questo deve avvenire in tempi estremamente rapidi. Un giocatore, quindi, deve essere un vero esperto situazionale: deve saper leggere e interpretare ciò che accade in ogni azione di gioco. Le situazioni di allenamento più efficaci in questo senso sono le situazioni di gioco, in particolare le partite a ranghi con spazi variabili. Questi contesti rappresentano ambienti ideali , per il giocatore  per  l'apprendimento e scoperta delle variabili del gioco, caratterizzati da abilità aperte, e da difficoltà crescenti e regole specifiche che evolvono progressivamente dal semplice al complesso. Ciò avviene sempre ad alta intensità e con l'elemento costante dell’opposizione degli avversari. Nelle mie sessioni, insisto sulla ripetizione continua di queste situazioni. Le partite a ranghi con spazi variabili offrono ai giocatori l’opportunità di acquisire nuovi orientamenti e conoscenze, migliorando gradualmente la loro sicurezza nelle esecuzioni. È proprio attraverso queste situazioni reali che i giocatori possono scoprire nuove evoluzioni del gioco. Con l’avversario sempre presente, si allenano tutte le abilità e capacità necessarie, regolando in modo naturale il dispendio energetico e mentale. Migliorare la sicurezza nelle esecuzioni significa anche aumentare la capacità di adattarsi al gioco e ridurre insicurezze e incertezze durante la partita reale. L’inserimento costante di situazioni realistiche negli allenamenti rappresenta il principale punto di differenza rispetto ai metodi tradizionali, rendendo il giocatore più pronto e consapevole. 
Grazie per l’attenzione!
MisterEzio

Post popolari in questo blog

LA SITUAZIONE Le P. a R. e SP. V. (Partite a ranghi e spazi variabili)

Considerazioni ...quasi triste e amare

"Scambio e tiro in porta da Esercizio a Situazione???? E' il gioco il vero istrutture.

tecnici ....non basta.....

Il mio modello: ALLENARE LA PRESTAZIONE. INTRODUZIONE

L'appoggio'espressione più nobile del movimento senza palla.... gesto tecnico fondamentale.....per la costruzione del gioco, importantissimo

Allenare nella attività di base con intenzioni educative...

Libere considerazioni. Io penso che le cause della non partecipazione ai precedenti mondiali e che sia in bilico anche la prossima sia anche dovuto...

Introduzione .......Mi presento......mi chiamo ...MISTEREZIO