Post

Post in evidenza

Introduzione .......Mi presento......mi chiamo ...MISTEREZIO

Immagine
  Forse è il caso che mi presenti: Mi chiamo Ezio Lorenzi e chi mi conosce mi chiama "MISTEREZIO" sono in possesso del diploma “UEFA B” e ho partecipato al corso di formazione per "Istruttore di scuola calcio CONI - FIGC" e alleno dal 1989. Sono nato nel 1963 e ho avuto la fortuna, da ragazzo, di aver vissuto intensamente il "Calcio di strada". Prima di allenare ho giocato a calcio in tutte le categorie giovanili, dai primi calci alla seconda categoria. Un brutto infortunio ha interrotto la mia carriera da giocatore ma grazie al supporto del presidente ( Giuseppe Vitetta) della società in cui giocavo, ho iniziato ad allenare. Era il lontano 1989 e sono passati più di trenta anni. Per molti anni ho allenato squadre di categoria dilettante e negli ultimi anni mi sono dedicato ad allenare le squadre delle attività di base, creando una mia metodologia. La questione di quale metodo di allenamento fosse il più efficace ha fatto irruzione da subito nella mia...

Apertura SITO

Immagine
Dopo 15 anni, circa, di onorato servizio, con più di 216.000(mila)  visitatori. Aperto precisamente nel  2009 circa. Parto da capo con idee nuove e altro, con l'obiettivo, che è il mio filo conduttore, di approfondire i metodi di allenamento sia nella attività di base che di categoria. Ho pubblicato uno nuovo un sito , in cui inserisco video e nuovi post nuovi, digita: eziolorenzi.com Ho appena iniziato... Vi aspetto numerosi !!! grazie MisterEzio

I metodi di allenamento

Immagine
L'evoluzione dei metodi di allenamento ha portato un livello di prestazioni fisiche elevato. La forza, la resistenza e la velocità hanno raggiunte soglie di allenamento notevoli.  A volte però la ricerca esasperata di queste componenti ha prodotto, soprattutto nei settori giovanili,  giocatori che sono spesso buoni atleti ma a cui mancano quegli aspetti caratteristici del gioco e di conseguenza  risultano essere poco creativi, con scarsa capacità  capacità d'iniziativa di scegliere, decidere  e di ripetere con successo un gesto motorio corretto, adattandosi alle varie situazioni in cui lo stesso si verifica. Ciò implica che la capacità di mantenere le prestazioni ottimali anche in situazioni diverse o inaspettate non viene allenato, infatti gli allenamenti seguono tutt'ora i metodi classici con molti esercizi slegati dalle caratteristiche della partita reale. Questo post  fuori programma anticipa il prossimo argomento, che pubblicherò prossimamente e più pr...

IL dribbling.

Immagine
Titolo del post: "IL DRIBBLING" Titolo del post: "IL DRIBBLING" In questo post riassumo i due video che ho pubblicato sia in face book che nel mio canale YOU TUBE. L'argomento che intendo sviluppare  è il dribbling.   Il Gesto di tecnica individuale di possesso palla  Il nuovo progetto è è diviso in due parti. Nella  prima  presento la parte  didattica teorica, approfondisco l'aspetto psicologico comunicativo  del gesto di tecnica individuale del DRIBBLING. Nella seconda parte descrivo la  parte pratica, da ripetere in campo, con alcuni esempi di situazioni. BUONA LETTURA Prima parte "La teoria e didattica del dribbling" Il calcio è uno sport di situazione con abilità aperte e imprevedibili, in cui gli adattamenti del giocatore sono fortemente condizionati dalle infinite variabili interne ed esterne che si presentano durante l'azione, in cui  l'avversario condiziona ogni scelta operativa di ogni giocatore. Il gesto di tecnica individuale c...

Esercizio? o Situazione?

Immagine
  In questo post descrivo due , dei tanti, mezzi di allenamento.  Vale a dire: ESERCIZIO? O SITUAZIONE ?: 😉 Il gioco del calcio è prevalentemente:   "INVASIVO, INTENSO, EMOZIONALE  E SITUAZIONALE" Il principale....l'inevitabile  movente è l'avversario Anteprima  Quando ho iniziato ad allenare seguivo durante la preparazione pre - campionato e durante la stagione alla lettera le indicazioni, convinto di allenare con efficacia, la metodologia classica. Mi aggiornavo con piacere e in più canali, libri e convegni e altro. Poi ho fatto due corsi uno per conseguire il diploma UEFA B e ho avuto la fortuna di frequentare forse uno degli ultimi corsi per istruttore scuola calcio CONI - FIGC. Il problema, anzi un vero tormento,  piuttosto comune a tutti gli allenatori, e cioè mi chiedevo spesso: "Ho fatto  buona  preparazione fisica? mi chiedevo: ho scelto il metodo giusto per la mia squadra'? Allora, negli anni 90 non potevamo permetterci un preparat...

La seduta dell'allenamento e la situazione

Immagine
ARGOMENTO: "La seduta dell'allenamento e la situazione" N.B. E' possibile trovare due video dello stesso argomento nel mio canale YOU TUBE   Considero il gioco del calcio una scienza vera e propria. O meglio della scienza si nutre per capire gli infiniti aspetti sia della prestazione che nei metodi di allenamento. E' in continua evoluzione e  cambiamento . I l gioco del calcio è un sistema complesso praticato in un ambiente imprevedibile, di facile visione ma di difficile controllo e attuazione .  Questa definizione  l'ha considero,    una esplicitazione pertinente e precisa,  molto vicina a quello che io valuto sia il gioco del calcio . Nonostante sia una definizione, che più di altre si avvicina alla realtà del gioco è  comunque difficile da accreditare, infatti noi mister, abbiamo bisogno in campo, durante e prima della gara   di avere  certezze per cercare il massimo dei risultati,  e di trasmettere  una certa tranq...