ALLENAMENTO....... PUZZLE DA CREARE

Il titolo di questo articolo  utilizza  esplicitamente la parola ''creare''.La creatività  del mister accompagnata alla competenza è fondamentale. Nell' unità di base, per poter trasmettere e  poter costruire il bagaglio cognitivo del futuro giocatore. La  FGCI   e il settore tecnico   è chiara nel descrivere le modalità   per creare un allenamento:



LA SEDUTA  della UNITA' DI BASE , dettatato  dalla  FGCI  :

LE FORME di LAVRO in SEQUENZA della unità di base o allenamento:
 

ESERCIZIO : uomo/palla/eventualmente compagno o compagni.Non c'è la presenza dell'avversario  e si può curare l'aspetto tecnico personale , individuale che a coppie che in gruppo

SITUAZIONE : uomo/palla/compagno/avversario – es. 1vs 1- 1vs2- 2vs2-3vs2- 4vs6  ecc.Si allenano  le situazioni generali e specifiche a livello tattico,rappresenta un collegamento fra il lavoro tecnico e tattico cioè della partita 

POSSESSO PALLA: non c’è ricerca del gol ma nel possesso di   palla c’è continuità di gioco e cultura di gioco. Azzardo con l'affermare che potrebbe essere  che da interpretare come un momento defaticante  con prevalenza aerobica

GIOCO a TEMA : partita con particolari regole di gioco.

PARTITA LIBERA o gioco LIBERO : normale partita, osservare il livello di risposta  del calciatore, e verifica del obbiettivo preffissato.
 




 DETTAGLI:

1) ESERCIZI: Rappresentano esercizi con palla in cui l'avversario non è presente, diventa prioritario curare nei particolari il gesto tecnico, il rapporto e strumento è compagno-palla      Gli esercizi possono essere svolti a coppie o a più giocatori, in gruppo. Quest'ultima proposta è molto più stimolante e interessante.. . Si possono creare esercizio psico dinamici o psicomotori con l'obbiettivo di lavorare nelle capacità coordinative generali o specifiche.

2) POSSESSO PALLA: Rappresentano delle situazioni di gioco senza presenza dell'avversario se non in forma di ostacolo, non ci sono le porte . Curare a il possesso palla   aiuta a curare la tecnica e la tattica  individuale e colletiva. A parer mio aiutano a completare il riscaldamento ma alivello pratico si allontanano dalla imprevedibilità della partita e della prestazione.Si possono esguire possessi con finalità di sfida, accendendo e sviluppando il senso della conpetizione, come staffette ecc.E' lavoro collettivo

3) SITUAZIONI: La situazione per eccelenza per me è 2x2 ecc.. o meglio le partita a ranghi ridotti, in tutte le sue sfaccettature oppure  situazioni di tiri in porta sempre con la presenza dell'avversario. Le modalità tattiche  sono: possessore palla- compagno- e avversario . Oltre alla tecnica si allena e si insegna la tattica di reparto e di squadra. Con le situazioni  si possono allenare sia la fase offensiva che difensiva, sia la fase in possesso  di palla che  in  non possesso. .La presenza dell'avversario è fondamentale per la crescita del carico  cognitivo calcistico individuale e collettivo di squadra.Interessanti sono oltre le partite a ranghi ridotti anche tutte le forme di torelli e partite con sponde .

4) Gioco a tema , o gioco libero, partita a ranghi completi a tutto campo: Rappresenta la possibilità di verificare gli obbiettivi tattici presentati al inizio del allenamento  nelle situazioni ecc. .E' predominante la cura dell'aspetto tattico  e  psicologico, orientati ad un   comportamento che  risulta avere l'obbiettivo del  raggiungimento del massimo del risultato rispetto alla successiva   partita di campionato. In questo momento è utile curare e lavorare le transizioni e la fase offensiva e difensiva in tutte le loro sfaccettature:scaglionamento,elastico, pressione, pressing  eccccc..mantenendo il più possibile il ritmo alto. Allenare la prestazione

Questi primi 4 punti hanno in comune la presenza della palla e risultano avere una predominanza tattica-tecnica.Comunque se eseguiti  con la giusta intensità,volume.quantità e gradualità  e con i giusti tempi per il recupero  il lavoro svolto  risulta comunque  coinvolgere  le capacità condizionali come la forza ,resistenza e  la velocità. Le capacità fisiche  più coinvolte per buona parte  sono aerobiche massimali, la vam risulta esprimersi a  valori spesso superiori  alla soglia, infatti c'è un inevitabile coinvolgimento della componemte  anerobica , specialmente nelle SITUAZIONI  . Le componenti fisiche,   che rappresentano il carico , sono principalmente  la resistenza e la forza. Risulta importante  da tenere sotto controllo  sono  i recuperi    e la gradualità e l'intensità del carico che nelle situazioni ,partite a ranghi ridotti , sono dificilmente valutabili. Per questo motivo penso che sia importante lavorare, a metà settimana , anche a secco sia a livello aerobico massimale in situazione in  VAM, che anaerobico alattacido che lattacido.un buon lavoro aerobico massimale a valori S4 risulta  essere efficace come anche   prevenzione agli  infortuni.  Nella programmazione dell'allenamento  il lavoro a secco   dovrebbe sostituire le SITUAZIONI
Risulta inevitabile che la gradualità  del carico deve essere proporzionale al  recupero, in base agli obbiettivi prefissati. In tutti e due i casi sia che si lavori  con palla o a secco il V02  deve essere  mantenuto a  valori massimali. Questo atteggiamento permette un miglioramento della soglia della super compensazione.
misterezio

Post popolari in questo blog

Inno allo sport

13° allenamento per gli esordienti/giovanissimi

Considerazioni personali...libere

LA SITUAZIONE Le P. a R. e SP. V. (Partite a ranghi e spazi variabili)

"Scambio e tiro in porta da Esercizio a Situazione???? E' il gioco il vero istrutture.

tecnici ....non basta.....

Il mio modello: ALLENARE LA PRESTAZIONE. INTRODUZIONE

"L'angolo di misterezio" ( 1 ) Riflessioni libere ....di partite di coppe, campionati e di giocatori e non solo...

L'appoggio'espressione più nobile del movimento senza palla.... gesto tecnico fondamentale.....per la costruzione del gioco, importantissimo

Le domande del mister della attività di base, che deve fare a se stesso a fine dell' allenamento