PRINCIPI DI ATTEGIAMENTI DIFENSIVI

CHIUSURE PREVENTIVE

E’ una parte molto importante della tattica difensiva che si attua però quando si è in possesso di palla.
Servono a non fare ripartire in contropiede la squadra avversaria
Si applica questo fondamentale accorgimento andando a marcare preventivamente i giocatori avversari che si trovano sopra linea palla e che fungono da ricevitori per una ripartenza
La copertura preventiva è invece il posizionarsi  dietro la linea palla in fase di possesso, senza marcare avversari ma garantendo copertura ai compagni se perdono la palla
Permettono in pratica di attaccare con la sicurezza di non subire un contropiede avversario
Il miglior allenamento è effettuare il gioco ombra e poi disporsi in modo da non subire una ripartenza con un secondo pallone da 2 o 3 avversari (vedi dvd “allenare le transizioni”)
 ELASTICO DIFENSIVO
 
Bisogna abituare la squadra e in modo particolare l’ultima linea a salire su retropassaggio avversario
Questo per 2 motivi:
1. si può mettere in fuorigioco gli attaccanti avversari
2. si mantiene la squadra corta
Però un metro prima che  l’avversario riceva il passaggio di scarico, bisogna essere pronti ad arrestarsi e scappare indietro per “parare” un eventuale contromossa al fuorigioco o comunque un attacco diretto.
Questo movimento a salire e poi scappare si chiama elastico
Esiste anche il movimento opposto abbassarsi e poi salire per mettere in fuorigioco , ma questo è pericoloso e poco usato


PRINCIPIO TATTICO : 

+ MARCO - COPRO
+COPRO E MENO MARCO 

 TECNICA  E   TATTICA INDIVIDUALE
 
FASE DI POSSESSO
 
SMARCAMENTO
CONTROLLO E DIFESA DELLA PALLA
PASSAGGIO
DRIBBLING
TIRO IN PORTA
 
FASE DI NON POSSESSO
 
PRESA DI POSIZIONE
MARCAMENTO
INTERCETTAMENTO E ANTICIPO
CONTRASTO
DIFESA DELLA PORTA
 
FINTA: ELEMENTO DA ABBINARE IN TUTTA LA FASE DI POSSESSO E, IN QUELLA DI NON POSSESSO CON L’INTERCETTAMENTO

Post popolari in questo blog

Inno allo sport

13° allenamento per gli esordienti/giovanissimi

Considerazioni personali...libere

LA SITUAZIONE Le P. a R. e SP. V. (Partite a ranghi e spazi variabili)

"Scambio e tiro in porta da Esercizio a Situazione???? E' il gioco il vero istrutture.

tecnici ....non basta.....

Il mio modello: ALLENARE LA PRESTAZIONE. INTRODUZIONE

"L'angolo di misterezio" ( 1 ) Riflessioni libere ....di partite di coppe, campionati e di giocatori e non solo...

L'appoggio'espressione più nobile del movimento senza palla.... gesto tecnico fondamentale.....per la costruzione del gioco, importantissimo

Le domande del mister della attività di base, che deve fare a se stesso a fine dell' allenamento