situazioni - alta intensità - play in reduced spaces

Le situazioni di prestazione  le così dette "play in reduced spaces "sono un mezzo altamente allenante",  pur facendo uso della palla.
 Dalle ultime ricerche  è risultato  che queste (vedi il libro ''small side games'') le situazioni di prestazione.
,  cioé le partite a ranghi e spazi ridotti,   sono altrettanto allenanti e  efficaci e producono  gli stessi effetti e produzione di Alta intensitá de i  lavori a secco dei interval training  (circuiti a secco con stazioni ecc.. )  cosí come   di lavori a secco sugli sprint e cambi di senso e direzione.
 L'utilizzo delle "play in reduced  spaces "  possono sostituire i  lavori a secco in quanto sono altrettanto efficaci per migliorare la soglia  Aerobica massimale  (vam)e Anaerobica,  quindi ottimizza la prestazione e l ontensitá 'dell 'allenamento.
Ripropongono in spazi e ranghi ridotti le variabili  e tutte le condizioni in alta intensità  che la partita ,la prestazione esprime .
E'  il  primo mattone che permette di insegnare a giocare a calcio,che favorisce lo sviluppo del gioco .
Favoriscono  la costruzione dell'azione di gioco, sostengono lo sviluppo sia nella parte offensiva che difensiva ,sia con e senza palla, sempre in situazione di difficoltà per la presenza continua dell avversario.
La caratteristica primaria delle "play in reduced spaces " è che producono   l' alta intensità, componente essenziale per il ritmo partita e il raggiungimento del massimo del risultato.
Inoltre permette di memorizzare la tecnica individuale  e la tattica  individuale e collettiva . favoriscono  l'aumento del proprio bagaglio cognitivo calcistico.
Il gioco di squadra, di collaborazione , che queste  situazioni di prestazione esternano , obbliga il giocatore ad adattarsi,  alle dinamiche  imprevedibili di integrazione tra le esigenze di attacco e difesa, di possesso e non possesso palla
Potenziano  e sviluppano  il  movimento con e senza palla.
Allenano la capacita di adattarsi durante l'azione di gioco  di riuscire nel tempo più veloce a prendere  la decisione più vantaggiosa per se stessi e per la propria squadra " osservare ,capire, scegliere"
 L' appoggio se vuole ricevere il pallone deve effettuare con la giusta scelta di tempo, un massimale cambio di velocità , di senso e direzione in riferimento del P.P. ed alla situazione di gioco del momento , cioè il giusto movimento senza palla.
Sotto  è raffigurato un primo esempio classico delle partite a portine a ranghi e spazi ridotti "play in reduced  spaces"
Il due contro due ,che assieme al 1x1 e 3x3 sono le più  allenanti e formative in assoluto.
Nel 3x3  molto più completo a livello tattico collettivo, il P.P. ha due possibilità di scarico, cosa che non possiede il 1x1 e 2x2..
Comunque il 2x2 e il 1x1  producono comunque  alta intensità e sono altrettanto allenanti, migliorano la tattica e la tecnica individuale.
Il 3x3 costringe i giocatori a collaborare e impone la continua attenzione del trio ed è per questo un mezzo fondamentale per lo sviluppo del gioco collettivo ed è molto assomigliante a situazioni reale della partita a ranghi completi.
Con le situazioni del "play in reduced spaces", a livello fisico,  alleniamo la VAM (massima velocità aerobica) e a seconda del carico anche le capacità Anaerobica .
La capacità di incrementare il livello di allenabilità che hanno le "play in reduced spaces" può essere prodotto in maniera diversa a seconda della scelta del formato, e sopratutto in base dalle scelte di alcune condizioni che influenzano le partite a ranghi e spazi diversi
condizioni:








  1. le dimensioni del campo
  2. le modifiche del gioco in base ai vincoli tecnici, numero di tocchi....aut ,corner ecc..
  3. la presenza del portiere
  4. il sostegno  e incoraggiamento del mister 
  5. il numero dei giocatori










classica "play in reduced spaces" : 2x2 difendo e attacco due portine che posso mettere anche in diagonale negli angoli:






3X3 CON 2  PORTINE campo 1 5x 20





3X3 CON PORTIERI + 4  SPONDE


3x3 con 6 sponde 15x20














4X4 CON PORTIERI






7X7 CON PORTIERI

figure tratto dal libro Smail.....
grazie

invertiamo la rotta

misterEzio







grazie
da 
MisterEzio


Post popolari in questo blog

Inno allo sport

13° allenamento per gli esordienti/giovanissimi

Considerazioni personali...libere

LA SITUAZIONE Le P. a R. e SP. V. (Partite a ranghi e spazi variabili)

"Scambio e tiro in porta da Esercizio a Situazione???? E' il gioco il vero istrutture.

tecnici ....non basta.....

Il mio modello: ALLENARE LA PRESTAZIONE. INTRODUZIONE

"L'angolo di misterezio" ( 1 ) Riflessioni libere ....di partite di coppe, campionati e di giocatori e non solo...

L'appoggio'espressione più nobile del movimento senza palla.... gesto tecnico fondamentale.....per la costruzione del gioco, importantissimo

Le domande del mister della attività di base, che deve fare a se stesso a fine dell' allenamento