CAPACITA' DI CREARE "ALTISSIMA INTENSITA'"

Il fattore che influisce maggiormente  all'aumento della soglia aerobica e anaerobica   e mantenimento della forma calcistica è decisamente riuscire ad allenare con costanza alta e altissima intensità  intensità. Capacità necessaria  per vincere. Nella letteratura calcistica tradizionale è previsto l'INTERVAL  TRAINIG   con esercizi specifici. Nel metodo "allenare la prestazione " il mezzo più congeniale sono le partite a ranghi e spazi variabili. La situazione pilota è sicuramente il  3 vs 3 o il 4 vs 4. Le abilità che vengono allenate   sono molte e in base al loro utilizzo e modulazione  si ottiene la soglia della  intensità che si vuole creare. Un libro "Small - Side GAMES" 



  Libro che analizza e descrive  in maniera scientifica, l'importanza ed l'efficacia delle esercitazioni sotto forma di partite modificate, con  variabili e regole  diverse. Cioè le partite a ranghi e spazi variabili. Non nascondo che sono da venti anni che aspettavo di avere la conferma ufficiale  dell' importanza di queste sezioni di gioco e quanto siano utili in previsione della  partita reale. Mi trovano d'accordo moltissimo  sui fattori  e varianti influenzano l'intensità . Sono situazioni con l'avversario sempre presente.   La ricerca e creazione  della massima intensità e la  la complicità   dell'avversario  li  ritengo  un mezzo per formulare un allenamento formativo. Queste situazioni in tutte le forme e variabili devono essere sempre presenti in ogni allenamento. Per  avere la meglio , in partita, dell'avversario queste situazioni sono i mattoni principali. Ma vorrei aggiungere alcuni principi  che nel libro vengono trascurati. Ma andiamo con ordine . Come afferma il testo concordo che ci sono fattori che influenzano l'aumento la decrescita  della intensità sempre durante le partite a ranghi e spazi dipende dai vincoli o variabili che inserisco variabili e  sono:

 Per giocare le partite ad altissima intensità si devono seguire queste semplici regole :

  • Con portine
  • Numero limitato di tocchi
  • Incoraggiamento del mister
  • Dimensioni del rettangolo di gioco (deve essere grande)
  • Con scarsa densità di giocatori
  • Con pochi  modifiche delle regole di gioco, pochi vincoli.
Al contrario c''è una decrescita della intensità se:
  • Se si gioca  con i portieri
  • Se si gioca  in spazi ridotti
  • Se la densità dei giocatori è alta
  • Se non c'è l'incoraggiamento del mister
  • Se ci sono le regole normali di gioco
  • Se si gioca a tocchi liberi



Mi chiedo ma  quale è il fattore che influisce e che favorisce maggiormente , in partita , l'aumento immediato del ritmo e della attenzione. Tutti le variabili  scritte sopra sono importanti. Ritengo però e necessario differenziare se si vuole ottenere l il "GIOCO CONTINUO" oppure il "GIOCO INTERMITTENTE". Sicuramente è più allenante il gioco continuo. Crea altissima e alta intensità e migliora tutte le abilità. 
Ma come si ottiene il gioco continuo? l'altissima intensità?
Ebbene dipende da un  fattore su tutti. Cioè non inserire le regole di gioco. Togliere  le regole è fortemente formativo.
Immaginiamo un 4 vs 4  come la figura  sotto:
Si possono introdurre vincoli , variabili che più si ritiene opportuno. Ma l'elemento che più permette un incremento della intensità è  proprio  non introdurre nelle partite le regole normali di gioco (niente rimesse laterali e calci d'angolo, punizioni ecc..) e con la regola che  se il pallone   esce dal rettangolo di gioco,  è il mister che garantisce la continuità di gioco  con l'immediata introduzione, nel rettangolo di gioco di un secondo pallone. Meglio sarebbe che i mister siano due e posizionati in punti diversi del campo.
Il secondo pallone viene messo in gioco dai mister in campo da qualsiasi posto e in modo diverso o con le mani o calciando.
Partite di 5 ai 19 minuti ( con tempi crescenti) con gioco senza pause. Garantiscono il miglioramento di tutte le capacità : tecniche tattiche ,fisiche - condizionali, motorie coordinative. Queste situazioni hanno la stessa efficacia di esercizi di "intervall trainig". Il miglioramento dell'allenamento AEROBICO E ANAEROBICO è assicurato. Vengono inoltre stimolate altre capacità come la conquista della palla, quindi il pressing, le transizione o traslazioni. Il giocatore partecipa   sempre con  piacere  e mantiene un ritmo elevato di gioco a lungo. Queste situazioni riescono a migliorare con efficacia  tutte le abilità presenti nella partita reale.  Tutte le capacità specifiche vengono migliorate in un contesto globale, le partite a ranghi e spazi variabili. Sono piccole sezioni di gioco speculari alla partita reale,. Tutto ciò he il giocatore apprende e memorizza è facilmente trasferibile nella partita reale. Il giocatore viene immerso nel gioco e scopre e comprende e risolve, più velocemente possibile,  le situazioni di gioco, nonostante  le  difficoltà causate   dalla presenza dell'avversario, autentico sabotatore dello sviluppo del gioco  e delle azioni.  Il giocatore impara inconsapevolmente  che risulta determinante capire che è l'obbiettivo che regola il movimento e il ragionamento, sempre  in situazione complessa e  di incertezza creata dalla presenza  dall'avversario. Sviluppa l'abitudine al nuovo.


GRAZIE.
MisterEzio
 

  


Post popolari in questo blog

Inno allo sport

13° allenamento per gli esordienti/giovanissimi

Considerazioni personali...libere

LA SITUAZIONE Le P. a R. e SP. V. (Partite a ranghi e spazi variabili)

"Scambio e tiro in porta da Esercizio a Situazione???? E' il gioco il vero istrutture.

tecnici ....non basta.....

Il mio modello: ALLENARE LA PRESTAZIONE. INTRODUZIONE

"L'angolo di misterezio" ( 1 ) Riflessioni libere ....di partite di coppe, campionati e di giocatori e non solo...

L'appoggio'espressione più nobile del movimento senza palla.... gesto tecnico fondamentale.....per la costruzione del gioco, importantissimo

Le domande del mister della attività di base, che deve fare a se stesso a fine dell' allenamento