Giocare muoversi correre....

 CURIOSITA' SPICCIOLE

TITOLO:  “Correre, muoversi fare sport, attività sportiva   e  giocare a  calcio  fa bene alla salute psicomotoria del giovane sportivo e non solo!!  

Sul piano scientifico è dimostrato che per un migliore rendimento scolastico si deve integrare l'attività – applicativa come la scuola con quella fisico -  dinamica  di uno sport, nel nostro caso il gioco del calcio. L'attività fisica è meglio di molte medicine e previene molte malattie e agevola lo scarico psicomotorio aiuta a scaricare le tensione frustrazione accumulate durante la giornata.

L'organizzazione Mondiale della sanità  O.M.S definisce  lo sportivo chi  pratica attività sportiva motoria moderata o intensa  per un certo quantitativo d'ore alla settimana. L'attività fisica motoria, in poche parole, per far bene alla salute deve  fare variare il ritmo cardiaco e frequenza respiratoria. Camminare velocemente è una attività motoria, fa bene alla salute,  fa cambiare il ritmo cardiaco e aumenta la frequenza respiratoria. Immaginiamo al “fiatone “di quando camminiamo velocemente  o corriamo . 


E' sufficiente camminare in maniera sostenuta o andare in bicicletta ecc... o venire agli allenamenti e  giocare a  calcio. Un altro parametro è il sudore che accompagna e dimostra che  l'attività fisica motoria  è intensa.

 Fare attività  fisico motoria è proporzionale a far cambiare i parametri respiratori e cardiaci. La pratica sportiva in Italia è un po' deludente e i dati dimostrano che il:

26,6% degli italiani pratica in maniera continuativa

8,4% degli italiani pratica sport in maniera saltuaria

29,4 % degli italiani pratica qualche attività fisica , sporadica

35,6% degli italiani NON PRATICA SPORT non fa movimento

Il movimento che fa bene alla salute è quello continuativo, solo il 26,6 pratica lo sport!!! un po' pochini. Del 26,6% solo il 3% svolge sport in maniera agonistica. Chi pratica attività sportiva con continuità sono i bambini e ragazzi. Purtroppo i nostri ragazzi dopo i 16 anni per un 75% abbandonano lo sport. E' la realtà del  fenomeno  sociale e sportivo denominato: DROPP AUT cioè l' abbandono precoce dei giovani alla attività sportiva, è  un fallimento social-sportivo. Un fenomeno preoccupante. Sono tutti dati che mi fanno riflettere  e considerare di come la politica la società sono indifferenti e di come ora   stanno   gestendo i maniera incompiuta, insoddisfacente la pratica sportiva  giovanile.                       

  I LIVELLI MINIMI DI  ATTIVITA' FISICA MOTORIA PER MANTENERE LA SALUTE DETTATI DALL' O.M.S (Organizzazione mondiale della sanità) PER STARE BENE E  PER PREVENIRE MALATTIE CARDIO CIRCOLATORIE, METABOLICHE ecc.. SONO :

ATTIVITA'SPORTIVA  FISICA MOTORIA* MODERATA /INTENSA DEGLI ADULTI:   

30 MINUTI X 5 VOLTE ALLA SETTIMANA PER Un TOTALE DI 2,5 ore settimanali

  

ATTIVITA' SPORTIVA  FISICA MOTORIA MODERATA /INTENSA DEI BAMBINI/RAGAZZI:

UN ORA TUTTI I GIORNI (PER 365 GIORNI)

*(MODIFICAZIONE RITMO CARDIACO E DELLA FREQUENZA RESPIRATORIA , SUDORE)

L'  O.M.S. purtroppo afferma che in Italia il  50% di bambini non raggiungono un ora tutti i giorni di attività fisica /motoria, questi sono dati raccolti prima della pandemia. Dubito purtroppo che ora siano cambiati in meglio. I bambini,  per i dati oggettivi  che ho presentato, stanno diventando SEDENTARI. Per  la natura   dei bambini questo non dovrebbe accadere. La Pandemia ha fatto da detonatore ad una situazione culturale – educativa già compromessa prima . L'attività sportiva agevola  le relazioni, l'autonomia, l'autostima , autoefficacia  e arricchisce il carico cognitivo (conoscenze...motorie, capacità decisionali ecc...) fare sport sviluppa tutti gli apparati psico-fisici e le capacità mentali. Per  tutte queste considerazioni e per favorire il movimento giornaliero dei nostri ragazzi  è importante, pandemia permettendo, essere il più possibile presente alle  nostre  occasioni di gioco di movimento come:

ALLENAMENTI & PARTITE

Lo sport giovanile è una occasione di educazione e  di partecipazione attiva.    Appello finale ai genitori e agli atleti della  mia squadra ESORDIENTI: “Ragazzi vi invito a trascurare anzi a   togliere e tagliare  tempo ai giochi   “DI NON MOVIMENTO” , come   INTERNET, i  VIDEO GIOCHI e   alla  TELEVISIONE a tutti gli  SCHERMI in generale questi vi obbligano a rimanere seduti. Uscite di casa e venite a giocare!!! …. Giocate a calcio, il più bel  “Gioco di movimento” che conosca. Partecipate attivamente  agli  allenamenti e alle  partite  …  Non rimanete  a casa, organizzatevi con i compiti scolastici!! vi aspettiamo alle nostre occasioni di gioco!!!....”


   MAI SMETTERE DI GIOCARE”

MISTEREZIO   


Post popolari in questo blog

Inno allo sport

13° allenamento per gli esordienti/giovanissimi

Considerazioni personali...libere

LA SITUAZIONE Le P. a R. e SP. V. (Partite a ranghi e spazi variabili)

"Scambio e tiro in porta da Esercizio a Situazione???? E' il gioco il vero istrutture.

tecnici ....non basta.....

Il mio modello: ALLENARE LA PRESTAZIONE. INTRODUZIONE

"L'angolo di misterezio" ( 1 ) Riflessioni libere ....di partite di coppe, campionati e di giocatori e non solo...

L'appoggio'espressione più nobile del movimento senza palla.... gesto tecnico fondamentale.....per la costruzione del gioco, importantissimo

Le domande del mister della attività di base, che deve fare a se stesso a fine dell' allenamento