Allenamento attività di base E NON SOLO

 

Questo allenamento è ispirato al mio metodo:







Svolgimento allenamento

LE TRE FASI














SVOLGIMENTO fase centrale:

Attività Situazionali 2 gruppi









SVOLGIMENTO 2 micro gruppi

Il primo gruppo  composto da un massimo di 9/10 giocatori svolge la parte situazionale con partite a ranghi e spazi variabili con intensità alta/altissima






Presento , vedi figura sotto, una serie di possibili  partite a ranghi e spazi variabili con temi, vincoli e regole diversificate. Si svolgono per ogni tipologia di partine numero due tempi da cinque minuti. La progressione delle partite ha come obiettivo creare le condizioni del "gioco continuo" ad alta e altissima intensità. 
 I DUE PRINCIPI DI GIOCO REGOLATORI
1.  DIFESA DELLA PORTA: 
- PALLA APERTA
- P. P. AVVERSARIO FRONTALE
- PIU'COPRO E MENO MARCO 
- SCAGLIONAMENTO ARRETRATO
- CHIUSURA CENTRALE

2.  CONQUISTA DELLA PALLA:
- PALLA COPERTA
- PALLA IN MOVIMENTO 
- PIU' MARCO E MENO COPRO
- SCAGLIONAMENTO AGGRESSIVO AVANZATO 
- AMPIEZZA


CONSIDERAZIONI:



Il secondo micro gruppo  composto da un massimo di 9/10 giocatori svolge la parte situazionale con  situazioni formative, sempre con l'avversario presente o comunque con intensità media/alta

1°Situazione: Bandiera duello

Svolgimento: "Bandiera con portine"
Il mister chiama un numero. Entrambi i numeri, delle due squadre partono di corsa e uno dei due deve fare un goal in una delle due portine. Al goal effettuato la squadra guadagna un punto. Vince la squdra  chi totalizza per primo 5 punti cioè 5 goal.                      2°situazione 
Tiro in porta - Finalizzazione

I gruppi vanno invertiti, scambiati ad ogni allenamento







Partita a tema  a ranghi completi oppure due partite . 







considerazioni finali:







grazie
MISTEREZIO




































Post popolari in questo blog

Inno allo sport

Considerazioni personali...libere

LA SITUAZIONE Le P. a R. e SP. V. (Partite a ranghi e spazi variabili)

"Scambio e tiro in porta da Esercizio a Situazione???? E' il gioco il vero istrutture.

tecnici ....non basta.....

13° allenamento per gli esordienti/giovanissimi

Il mio modello: ALLENARE LA PRESTAZIONE. INTRODUZIONE

"L'angolo di misterezio" ( 1 ) Riflessioni libere ....di partite di coppe, campionati e di giocatori e non solo...

L'appoggio'espressione più nobile del movimento senza palla.... gesto tecnico fondamentale.....per la costruzione del gioco, importantissimo

Le domande del mister della attività di base, che deve fare a se stesso a fine dell' allenamento