ALLENAMENTO DI CATEGORIA. CRESCITA BIOLOGICA = CRESCITA CRONOLOGICA
Mi rivolgo alle categorie
in cui sia visibile una definitiva crescita fisica uniforme proporzionale
e completa dei giocatori e si avvicina alla crescita anagrafica. In cui il
carico fisico -situazionale non possa creare infortuni muscolari di non
contatto.
Nel riscaldamento eseguo con intensità graduale,
esercizi muscolari e di mobilità motoria coordinativa, intervallati con allunghi
di corsa, eseguiti con differenti partenze e modalità
Nella fase finale del riscaldamento sono previste due partite a portine in
parallelo. Consiste nello svolgere 4
ripetizioni da 5 /10 minuti per tempo,
con vincoli e regole diverse. L'obiettivo è allenare e migliorare la soglia
della VAM, capacità essenziale presente in partita reale che permette di innalzare l'intensità il ritmo di gioco.L'obiettivo delle partite a
ranghi e spazi variabili e dell'allenamento stesso sono basati nella
creazione e nella ricerca, in maniera graduale, dell'alta intensità.
Nella fase centrale dell'allenamento inserisco un circuito con cambi di verso. Potenzialmente e fisicamente molto impegnativo. Al giocatore viene richiesto un dispendio energetico aerobico e aneorobico. Viene messo alla prova la capacità di "RESILIENZA " fisica e psicologica di ogni giocatore. Cioè la capacità di mantenere la motivazione, la resistenza il più possibile costante ed elevata, nonostante e le difficoltà che la ESERCITAZIONE contiene. Ogni giocatore deve riuscire a mantenere all'interno del gruppo un comportamento subordinato alle esigenze del gruppo stesso, ossia di portare a termine quello che viene chiesto, senza fermarsi. E' un bel test che mette alla prova la resilienza psicologica. Ad un ritmo di corsa che deve essere mantenuto costantemente al 50% del valore della massima velocità.












.png)













