Bio - Banding .Un metodo di gestire l'allenamento nella attività di base. E' utile veramente anche per le categorie dilettanti della attività di base?




In questo post vorrei affrontare la metodologia  del Bio - Banding che sta prendendo piede negli allenamenti, in particolare nelle categorie della attività di base. E' nata una nuova metodologia che dovrebbe servire ad agevolare e migliorare  l'apprendimento del giovane giocatore  durante   l'allenamento. L'allenamento, come dice il metodo, viene organizzato formando gruppi  il più omogenei possibile sotto l'aspetto fisico e delle abilità. Probabilmente è utile farlo alle squadre dell'attività di base  professionisti  ma sinceramente, penso che  per il mondo dilettantistico sia poco perseguibile. Questo metodo prevede che,  durante gli allenamenti, ci sia una suddivisione, in più gruppi, dei  giocatori in base alle abilità, alle capacita alle  caratteristiche  associate alla crescita e alla maturazione piuttosto  che all'età cronologica.  Questo metodo  dovrebbe ridurre gli infortuni nello sport giovanile, mi chiedo che tipo di infortuni e inoltre, applicandolo, dovrebbe migliorare la qualità di prestazione di ciascun giocatore. Non sono convinto. Gli infortuni di cui si vuole prevenire  sono  di contatto, di gioco oppure di non contatto (muscolari)? I malesseri che nella età evolutiva i ragazzi attraversano, come dolori o altro, sono  dovuti essenzialmente alla crescita disorganizzata della pubertà e della  adolescenza e preadolescenza,  condizione inevitabilmente presente   nei giocatori della attività di base.  Periodo naturale di crescita  che presenta uno  sviluppo e crescita  disarmoniche. L'ambiente naturale della partita,  è composto dalla presenza di giocatori  con "picchi di crescita" diversi e   con  differenti capacità di coordinazione motoria (spesso anche goffa) che fisica come l'altezza. Penso che gli allenamenti devono ispirarsi alla partita reale, senza fare distinzioni di forma. Mi sembra  un eccesso di zelo, sono approfondimenti eccessivi  che si discostano da quello che  accade nella partita reale.   Non mi  convince  l'utilità del metodo.  Alleno nella attività di base e più precisamente  la categoria degli esordienti di una società dilettante da molti anni; da noi, nella attività di base , si  presenta naturalmente  l'inevitabile  marcata differenza, nella stessa categoria,  fra età cronologica e crescita biologica, inoltre sto assistendo ad un altro fenomeno, che è il sovrappeso, causato principalmente dalla sedentarietà. Questa differenza si nota anche  anche nelle partite di campionato o amichevoli. Ritengo che nelle partite di campionato ci siano naturalmente differenze fisiche nei ragazzi che sono in campo, questo accade anche in categorie dei più grandi, se facessi allenamenti con gruppi differenziati mi allontanerei dalla realtà della partita.  Concordo di fare lavori differenziati e specifici con i ragazzi più immaturi, per aiutarli a migliorare tecnicamente ecc.., ma non di fare gruppi differenziati, per altri motivi di crescita fisiologica o altro. Mi chiedo: perchè dovrei in allenamento suddividere il gruppo squadra in gruppi omogenei, quando in partita reale non accade?  La selezione fatta a gruppi omogenei  in allenamento per me discorda con la realtà del gioco. Dal mio punto di vista l'apprendimento  funziona  in maniera più accelerata  con  gruppi eterogenei. I meno dotati vengono stimolati a provare ed a insistere, per imparare, mentre i più dotati imparano rendersi utili con tutti e trainare; essendo loro dei riferimenti per il gruppo, sono stimolati a loro volta a superarsi e migliorare, mettendosi a disposizione dell'altro... E' comunque il mister, la sua credibilità e convinzione è l'autentico ago della bilancia per quanto riguarda l'apprendimento e la decisione di come strutturare i gruppi. E' altresì determinante  la  comunicazione  convincente del mister. Lui è centrale per  creare i presupposti per ottenere il  massimo ed efficacie apprendimento. Vorrei fare un affermazione che per alcuni può sembrare banale. Io penso che  "Per imparare a nuotare serve l'acqua alta e non dove si tocca cioè l'acqua bassa o dove si tocca😉", scusate il paradosso. Penso che sia la diversità fisica , a parità cronologica, un ulteriore stimolo di adattamento e  ottenimento del  massimo impegno e della massima attenzione da parte di tutti. In uno sport, come il calcio in cui la imprevedibilità è una condizione inevitabile, voler  rendere lineare l'allenamento creando gruppi omogenei,  lo trovo una idea che và in direzione opposta rispetto a quel che accade in partita reale. Sono nato negli anni 60 e ho vissuto in prima persona quello che era  :

CALCIO DI STRADA😃

Ritengo che sia stato un fenomeno social - sportivo giovanile importante. Noi ragazzi, allora, giocavamo ovunque, bastava un pallone e uno spazio che inizialmente erano anche le strade cittadine secondarie , ricordo che in alcuni casi erano le automobili a rallentare, quasi per rispetto del gioco del calcio. Gradualmente a causa dell'aumento delle macchine, abbandonammo le strade  ci spostammo nei  giardini, nei  prati e nelle strutture di campi da calcio (molto più numerose e gratuite di adesso)  e infine successivamente in  oratorio. Luogo vivo di interazione fra i giovani, in cui ci si poteva incontrare e si svolgere più sport, infatti oltre   al calcio, si giocava a pallavolo e alla pallacanestro, tutti sport (gratuiti) e organizzati da noi ragazzi. Senza mai preoccuparsi della struttura fisica o della età cronologica dell'avversario, anzi spesso si cercava di accaparrare nella propria squadra i più bravi e spesso erano i più piccoli di statura. Di certo la differenza fisica o l'età non era un problema, non faceva differenza; l'importante era giocare a calcio e mettersi alla prova anche con i più grandi. Così si imparava a giocare naturalmente. Non voglio fare polemica ma sento webinar o allenatori che hanno circa 40 anni o giù di lì, rivendicare di aver vissuto il "calcio di strada" ho seri dubbi e ho molte perplessità. Io ho 60 anni e posso testimoniare di averlo vissuto realmente. Scusate la divagazione ma era una precisione che da molto tempo volevo chiarire. Tornando a raccontare il  periodo, "il calcio di strada", il concetto positivo, semplice,  che ha trasmesso ai giovani è  che  il GIOCO e fare  sport erano i veri protagonisti della crescita. Dovremo attingere  nel creare  nuove idee e metodologie calcistiche, osservando con accuratezza quel periodo, che dal mio punto di vista e un esempio da seguire a cui ispirare gli allenamenti . Fra l'atro è stato un incredibile "palestra" di calcio da cui si sono affermati  tantissimi campioni e autentici fenomeni calcistici. Deve essere chiaro a tutte  queste mie  riflessioni sono frutto della mia esperienza  e non hanno nessun fondamento scientifico, anzi l'unico riscontro è il campo e il mio "Occhiometro".

MisterEzio

Post popolari in questo blog

L'appoggio'espressione più nobile del movimento senza palla.... gesto tecnico fondamentale.....per la costruzione del gioco, importantissimo

i Pulcini.. futuri esordienti...I primi insegnamenti tattici di base. Si può fare...

L'allenamento con carico situazionale in 3 micro gruppi . Categoria Esordienti

Lettera aperta di un mister coraggioso...GRAZIEEEEE

Introduzione .......Mi presento......mi chiamo ...MISTEREZIO

Attività di base - Esordienti

12°alle namento incentrato nel mio metodo ''allenare i giovani alla partita'' E' l'obbiettivo che regola il comportamento e il movimento''

Titolo: " Le partite a spazi e ranghi VARIABILI." Una metodologia moderna per allenare efficacemente.

Modalita' pratiche per creare un allenamento basato sul principio ''allenare la prestazione''

I canti incantatori delle sirene...