IL CIRCUITO OBBIETTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE . ALLENARE ALLA PRESTAZIONE CON OBBIETTIVI POSSIBILI E MISURABILI

Introdurre un circuito durante lo svolgimento della unità operativa, l'allenamento, rappresenta un metodo più idoneo, sia  per lo sviluppo e la formazione delle capacità condizionali (come la  forza resistente e la resistenza alla forza), che permette di mantenere un livello aerobico massimale;e sia per le capacità coordinative e cognitive.Tutti questi aspetti  aiutano al miglioramento della prestazione, cioè della partita, e quindi favoriscono l'aumento della prestazione stessa, considerando che può essere eseguito anche con la palla.
Il carico fisico nei circuiti dipende essenzialmente dalla attenta gradualità  di alcuni fattori come: rapporto fra  intensità-recupero, volume e ripetizione degli esercizi nelle varie stazioni e gradualità dello sforzo fisico. Anche il perimetro cioè il rapporto spazio e tempo influiscono sul carico  fisico. L'attività, o meglio gli esercizi,sono organizzati con due obbiettivi diversi: quello intensivo o specifico con più stazioni che  ha come scopo  lo sviluppo delle capacità condizionali con pecularietà anaerobiche alattacite (con velocità di esecuzione al 50% della max velocità con picchi al 75% sempre della max velocità); oppure estensivo o generale dando maggior spazio al recupero dopo le varie stazioni mantenedo comunque la capacità aerobica a livelli massimali, con una velocità di esecuzione degli esercizi e della corsa che non deve superara il 50% della velocità massima (o meglio  mantenere lo sforzo aerobico al 25/35  della max velocità). Lavorando così si sviluppano prevalentemente le capacità coordinative, favorendo la tacnica di conduzione della palla, all'interno delle varie stazioni. A mio parere ci sarebbe un terzo metodo per creare un circuito, ovvero quello misto. Ciò dà la possibilità di creare stazioni sia con esercizi intensi che estensivi (cioè  generali o per meglio dire tecnici) con la palla. Il tutto richiede, fra un esercizio e l'altro, un recupero completo. E' del mister la responsabilità di programmare i tre circuiti con accuratezza e il giusto valore di carico fisico, tenendo presente nella programmazione la gradualità dello stesso.

Anche psicologicamente il circuito ha un obbiettivo ben preciso, costringe a mantenere un livello di attenzione alta, un addattamento allo sforzo e, di conseguenza, una obbligata convivenza con il sacrificio e la fatica fisica e un adattamento immediato al nuovo. Il percorso risulta essere una sommatoria di esercizi sia specifici che generali (multiraterali) molto allenanti, che sviluppano  e incrementano il livello della così detta  "super conpensazione" dell'organismo. Il giocatore viene sottoposto a un carico fisico esterno che altera l'equilibrio fisiologico, creando stress e dispendio energetico. In questa situazione  di alterazione psico-fisica si scatena una reazione interna (carico interno) che deve ristabilire l'equilibrio, dando una risposta altrettanto efficacie, che riporta e restituisce all'organismo l'equilibrio, a scapito del  potenziale energetico speso, producendo di più rispetto alle condizione iniziale. Scatta, quindi, una risposta addattiva superiore a quella iniziale,che permette  e prepara l'organismo al succesivo carico fisico favorendo e alzando il livello della super compensazione.


Circuito
  1. OBBIETTIVI:

  1. PSICOLOGICO- ABITUDINE AL NUOVO E ADDATTAMENTO ALLO STRESS FISICO, ABITUDINE ALLA FATICA
  2. RESISTENZA ALLA FATICA, AUMENTA LO SPIRITO DI SACRIFICIO
  3. ALLENA ALLA PRESTAZIONE
SVOLGIMENTO:
  1. CARICO GRADUALE 
  2. ALMENO 4 STAZIONI
  3. GRUPPO DI MAX 8 GIOCATORI (PER EVITARE FILE INUTILI)
  4. ESERCIZI DEL TIPO GENERALE O SPECIFICO, CON O SENZA PALLA

FISIOLOGICI:
  1. SVILUPPO DELLA CAPACITA' AEROBICA A LIVELLI MASSIMALI
  2. SVILUPPO DELLE CAPACITA' CONDIZIONALI (RESISTENZA..FORZA..ecc.)
  3. SVILUPPO DELLE CAPACITA' COORDINATIVE
  4. ALZA IL LIVELLO DELLA SUPERCONPENSAZIONE
VARIANTI:  DOPO L'ULTIMA STAZIONE DEL ULTIMO GIRO SI PUO' INGAGGIARE UNA SITUAZIONE 1X1 CON PALLA E CON RELATIVO TIRO IN PORTA.....


IL CIRCUITO A SECONDA DEGLI OBBIETTIVI E DEL CARICO FISICO SI PUO' INSERIRE SIA ALL'INIZIO, SIA NELLA PARTE CENTRALE CHE A FINE ALLENAMENTO.



Post popolari in questo blog

L'appoggio'espressione più nobile del movimento senza palla.... gesto tecnico fondamentale.....per la costruzione del gioco, importantissimo

Apertura SITO

Le assenze pesano....

La forza del gruppo Squadra degli alleivi stagione 2022/2023

Il mio modello di allenamento: ''allenare alla prestazione'', un altro approfondimento

DI ...TUTTO...DI PIU'.... L'importanza formativa DELLE PARTITE A RANGHI E SPAZI VARIABILI 4 vs 4. Nella attivita di base e nelle categorie maggiori

Titolo: " Le partite a spazi e ranghi VARIABILI." Una metodologia moderna per allenare efficacemente.

La seduta dell'allenamento e la situazione

Il Mister: carisma, disponibilità, competenza ed esperienza

Esercizio? o Situazione?