La strutturazione e composizione della unità di base, la seduta dell'allenamento FGCI




LE FORME di LAVORO in SEQUENZA
GIOCO LIBERO : nella fase di riscaldamento, in tutte le  messe  in azione, specialmente a livello giovanile.
ESERCIZIO : uomo/palla/eventualmente compagno o compagni.
SITUAZIONE : uomo/palla/compagno/avversario – es. 1vs 1- 1vs2- 2vs2-3vs2- 4vs6  ecc……………
POSSESSI di PALLA: non c’è ricerca del gol ma nel possesso di   palla c’è continuità di gioco e cultura di gioco.
GIOCO a TEMA +PARTITA LIBERA : partita con particolari regole di gioco. oppure nel finale dell'allenamento normale partita, osservare il livello di risposta  del calciatore.
Questi punti rappresentano uno specchietto per creare un allenamento tecnico-tattico con palla. E' chiaro che non sono rappresentate le parti dell'allenamento,molto importanti, del lavoro a secco che si deve fare per allenare le capacità condizionali: forza-resistenza e velocitàche sono direttamente proporzionale alla squadra e all'età che si allena.
 
PEDAGOGIA DIRETTIVA: 
Viene così chiamato lo stile didattico in cui l’allenatore da direttamente consigli ed istruzioni su come e cosa fare 
Con  questo metodo  si rende calciatore un atleta mentalmente passivo 
In pratica i problemi li risolve il mister ed i giocatori devono applicare le sue soluzioni
È una conduzione più confacente agli adulti ed alle prime squadre
Se una soluzione tecnica o tattica è sbagliata si fa la correzione e si dice come si deve fare
Il  lavoro per schemi , tipo gioco ombra 11:0 ottimamente esemplifica questa didattica


 
PEDAGOGIA ATTIVA: 
In questo stile didattico si creano situazioni da risolvere e non si danno compiti da ricordare
Si chiama così perché rende il giocatore attivo mentalmente
Il calciatore che sbaglia viene stimolato a trovare una diversa soluzione, ma questa non viene mai detta direttamente dal mister ma fatta trovare dall’allievo
È un metodo molto propositivo e adatto alle categorie fino ai giovanissimi
La regola dell’allenatore sarà di creare  situazioni allenanti e domande per far scoprire al giovane la giusta soluzione
Il metodo situazionale ottimamente si presta a questa condotta dell’allenamento
 
Il gioco del calcio è uno sport di situazione- imprevedibile-creativo- e fortemente collaborativo 
Queste situazioni sono molteplici , per certi aspetti infinite
Per rispondere in modo corretto alle numerose situazioni 
della partita è necessario usare una metodologia situazionale
La situazione è il giusto ponte fra esercizio tecnico e partita
Si deve partire da situazioni numericamente ridotte perché più facili da comprendere (situazioni semplici)
Per poi passare a situazioni di reparto
E ricorda che  non si danno soluzioni da ricordare , ma situazioni da risolvere !!

 

Post popolari in questo blog

L'appoggio'espressione più nobile del movimento senza palla.... gesto tecnico fondamentale.....per la costruzione del gioco, importantissimo

Apertura SITO

Le assenze pesano....

La forza del gruppo Squadra degli alleivi stagione 2022/2023

Il mio modello di allenamento: ''allenare alla prestazione'', un altro approfondimento

DI ...TUTTO...DI PIU'.... L'importanza formativa DELLE PARTITE A RANGHI E SPAZI VARIABILI 4 vs 4. Nella attivita di base e nelle categorie maggiori

La seduta dell'allenamento e la situazione

L'avversario la "CELLULA IMPAZZITA DEL GIOCO"