Ho iniziato ad allenare dal lontano 1989. Sono più di trenta anni che alleno. Il mio blog è nato nel 2008. E' un vademecum utile per gli allenatori.
Mi permetto di proporre idee, svolgere approfondimenti a altre curiosità. Tutto ispirato al mio metodo per allenare intitolato: "ALLENARE LA PRESTAZIONE"
Sono in possesso del patentino UEFA B e sono istruttore scuola calcio CONI - F.I.G.C.
BUONA LETTURA
ALLENAMENTO 'ALLENARE LA PRESTAZIONE': "play in reduces spaces" partite a ranghi ridotti
Nei miei allenamenti sono sempre presentila partite a ranghi ridotti, SITUAZIONI che in tutte le loro forme e temi rappresentano una piattaforma multi funzionale x l apprendimento tecnico - tattico . Queste situazioni risultano essere la sempre presenti nei miei allenamenti. Rispecchiano alla perfezione 'la massima espressione del mio metodo 'allenare la prestazione' Così riesco riportare negli allenamenti il modello della partita con tutte le sue componenti . Diventa così inevitabile inserire durante gli allenamenti tutte le forme di partite con svolgimenti e temi e con modalitá piú variabili possibili. Inserendo un qualsiasi tema risulta essere molto efficace per apprendimento psico motorio, tecnico e tattico ,massima espressione di psicocinenetica relazione fra movimento - ragionamento con l obbiettivo inotlre di sviluppare la capacitá di riuscire a trovare , in situazione di difficolta'( avversario sempre presente) sempre in tempi piû brevi. SVILUPPA IL PENSIERO TATTICO:' VEDO CAPISCO DECIDO' Nelle situazioni l imprevisto tecnico tattico si presenta sempre in forma diversa e mai alla stessa maniera. È chiaro che l elemento che rende imprevedibile e fortemente situazionale è la presenza continua dell avversario, CHE CREA MAGGIORI DIFFICOLTA' ,uno stress tattico aggiuntivo. Questa componente obbliga il giocatore a continui stress psicomotori tattici tecnici che lo obbligano a ricercare sempre soluzioni in situazioni di difficoltà . Ora descrivo un mio allenamento classico, in cui alterno situazioi e esercizi di gioco che rispecchiano il mio metodo 'allenare la prestazione' punti fermi x la buona riuscita dell'allenamento: lavorare a piccoli gruppi, ritmo- intensità ,poche pause interscambiabilità fra esercizi situazioni e giochi almeno 2 ore di durata dell allenamento Organizzare gli allenamenti x obbiettivi : pressioni temporali , o con pressioni psicologiche ..... correggere gli errori con letture in positivo Gia dall inizio del mio allenamento inserisco situazioni di gioco, vedi figura sotto. 1^ STEEP ACCOGLIENZA - SCARICO MOTORIO- SITUAZIONE DI GIOCO
Svolgimento: 4 sq. 2 campi: OBBIETTIVI: NON CALCIARE A CASO: GIOCO DOVE VEDO MOVIMENTO SENZA PALLA ACCOGLIENZA : SALUTO L ARRIVO DEI RAGAZZI , SCAMBIO DUE PAROLE E INIZIO CON UNA PARTITA A PORTINE A RANGHI RIDOTTI INIZIALMENTE 2X2 SUCCESSIVAMENTE 3X3 POI 4X4 ECC IN BASE ALL'ARRIVO DEI GIOCATORI. INIZIALMENTE FARO' USO DI UN CAMPO E SUCCESSIVAMENTE ,A ROSA COMPLETA, I CAMPI E LE PARTITE SARANNO DUE. 1^ PALLA IN MANO A ROSA COMPLETA INIZIO IL RISCALDAMENTO . LE DUE PARTITE LE SVOLGO GIOCANDO A 'PALLA A MANO', ALTERNATIVAMENTE, CON DUE DIFFERENTI PALLONI: RUGBI. E PALLINA DI DIMENSIONE O PALLONE CON PESO DIVERSO IL GIOCO NON PREVEDE IL CONTATTO FISICO E LA PALLA PUO' ESSERE INTERCETTATA SOLO SU ERRORE DEL PASSAGGIO DELL'AVVERSARIO. .INSERISCO A GIOCO FERMO QUALCHE ESERCIZIO DI MOBILITà ARTICOLARE E SKIPP E ALTRO. 2^PALLA A TERRA 1^STEEP: SI CORRE CON LE BRACCIA INCATENATE DIETRO LA SCHIENA O DENTRO LA CASACCA A SOLO PRESSIONE B LIBERO PRESSING C 3 TOCCHI LIBERO PRESSING 2^ STEEP: BRACCIA LIBERE A SOLO PRESSIONE B LIBERO PRESSING C 3 TOCCHI LIBERO PRESSING 3^ STEEP: PARTITA LIBERA PRESSIONE PSICOLOGICA E TEMPORALE Numero giocatori
16
Minuti x tempo di gioco
2.30''
Numero di serie
4
Minuti di recupero ad ogni fine tempo
2
Numero di recuperi
4
4
Dopo la situazione appena presentata riparto con un esercizio : 2 STEEP ESERCIZIO TECNICO:
Svolgimento: TUTTI IN CERCHIO ANCHE CON ALMENO TRE SQ CON COLORE DIVERSO E CON TRE PALLONI. OBBIETTIVI: GESTI TECNICI CALCISTICA GENERALE: PIATTO COLLO TESTA ECC..DX SX CONDUZIONE PALLA , A TESTA ALTA SCARICO DELLA PALLA . MOVIMENTI SENZA PALLA APPOGGIO STOP ORIENTATO PROGRESSIONE : 1^ PALLA IN MANO 2^ PALLA A TERRA 1^ PALLA IN MANO : ALMENO TRE PALLONI IN CERCHIO -PASSAGGIO BASKET E CON RIMBALZO -SOPRA LA TESTA -RUGBI -LUNGO IL 1^ì E CORTO IL 2^ -DA SOTTO - DI PIATTO DX E SX -DI COLLO SX E DX -DROP -TESTA -PETTO -PIATTO -PETTO -COLLO - A SCAVALCARE 2^PALLA ATERRA - GUIDA LA PALLA E SCARICA - 3 TOCCHI -STOP ORIENTATO, A SEGUIRE : D'ESTERNO, DI PIATTO - A MURO - 1 TOCCO IL PRIMO SCARICO , DUE TOCCHI IL SECONDO - SCARICO LUNGO E SCARICO CORTO -RICEVO FINTA PORTO E SCARICO - RICEVO E LASCIO CORRERE -CONTROMOVIMENTO DELL APPOGGIO -PRESSIONE
- DRIBBLING
Numero giocatori
16
Minuti esercitazione
5.30''
Numero di serie
10
Minuti di recupero
3
Numero di recuperi
8
3 STEPP:
FINITO QUESTO ESERCIZIO RIINSERISCO UNA SITUAZIONE DI GIOCO:
4 SPONDE NEI LATI IN UN CAMPO DI 35X25 CAMPO PIU' LARGO CHE LUNGO...QUELLI IN MEZZO GIOCANO E POTRANNO TROVARE L'AIUTO DELLE 4 SPONDE .CHI NON E' IN POSSESSO DI PALLA DOVRA' ALZARE PIU' POSSIBILE IL PRESSING..
1^ CON 2 GIOCATORI PORTIERI + DUE SPONDE
2^ CON 4 SPONDE FARE POSSESSO
LE SPONDE POSSONO ESSERE NEUTRE , OSSIA GIOCARE INDIFFERENTEMENTE CON TUTTE E DUE LE SQ., OPPURE INDOSSARE LA CASACCA DI UN SOLO COLORE, COSì E' COSTRETTO GIOCARE SOLO CON UNA SQ.
E' IMPORTANTE LA MOBILITA' DELLE SPONDE .
TOCCHI LIMITATI DELLE SPONDE
OBBLIGO DI ESEGUIRE UNO STOP ORIENTATO ALLE SPONDE.
GIOCARE OBBLIGATORIAMENTE 1 - 2 CON LO STESSO GIOCATORE
LA SPONDA DEVE SCARICARE IL PALLONE ALLA SQ. DEL COLORE OPPOSTO DEL RICEVENTE , DEL POSSESSORE PALLA .
Seleziona...
Numero giocatori
20
Minuti esercitazione
15
Numero di serie
4
Minuti di recupero
2
Numero di recuperi
Numero giocatori
20
Minuti esercitazione
15
Numero di serie
4
Minuti di recupero
2
Numero di recuperi
4
ORA RIPROPONGO UN ESERCIZIOCHE DOVREBBE ESSERE SEMPRE PRESENTE , E' UN ESERCIZIO GIOCO CON L'OBBIETTIVO FINALE DEL GESTI TECNICO DEL TIRO IN PORTA, IN REALTA HA UN INFINITA' DI OBBIETTIVI TECNICI APPARENTEMENTE SECONDARI.
SVILUPPA IL CONCETTO COGNITIVO CHE E' L OBBIETTIVO , GESTO TECNICO DEL TIRO CHE REGOLA IL MOVIMENTO , COORDINATIVO -PSICOLOGICO .
4
4
4
4
4
4
OBBIETTIVO : TIRO IN PORTA . E MIGLIORARE LA PREPARAZIONE AL TIRO. E' L'OBBIETTIVO CHE REGOLA IL MOVIMENTO.
IL GIOCATORE DEVE POSARE IL PALLONE CHE HA IN MANO , NELLE MANI DIETRO LA SCHIENA DEL MISTER CHE E' GIRATO DI SPALLA, E PARTIRE SENZA PALLA , ESEGUIRE L 'ESERCIZIO MOTORIO PREPARASI AL TIRO .
n° GIOCATORI 8/10 MAX CON O SENZA PORTIERI E CON PORTE RIDOTTE
DOPO DUE TRE RAFFICHE DI TIRI ,INSERIRE UN MARCATORE SEMI ATTIVO, IN PRESSIONE, CHE ABBIA IL COMPITO DI FARE IL DISTURBATORE AL POSSESSORE PALLA.
RITMO E MOLTO ELEVATO E LA CORREZZIONE E QUINDI L'INTERVENTO DEL MISTER E' FONDAMENTALE . NON SI DEVONO ASSOLUTAMENTE CREARE TEMPI MORTI E FILE LUNGHE CIOE' TEMPI LUNGHI D'ATTESA . A QUESTO PUNTO AVENDO ALZATO SIA L ENTUSIASMO CHE IL L'INTENSITA' DELL ALLENAMENTO , I RAGAZZI SONO PRONTI PER LA PARTITA FINALE. 11 X 11 A TUTTO CAMPO IN QUESTA PARTITA HO DUE SEMPLICI OBBIETTIVI: 1^ '' NON CALCIARE A CASO E GIOCARE DOVE VEDO'' 2^ CHIEDO AI RAGAZZI PER INIZIARE OGNI AZIONE DI GIOCO DEVE PARTIRE DAL PORTIERE CON UN GIRO PALLA FRA I DIFENSORI (ALMENO 3 APPOGGI) CON GRADI DI DIFFICOLTA' GRADUALI. Seconda situazione , vero istruttore di tattica collettiva:
la caratteristica principale che il P.P. ha due scelyte due appoggi.
Tutte e due le situazioni hanno in comune che producono alta intensita' , VAM.
ALLENARE LA PRESTAZIONE Ho sempre sostenuto che la collaborazione è un pilastro del gioco del calcio che esprime la massima capacità di adattarsi alle situazioni di gioco sempre diverse e imprevedibili Il calcio come tutti gli sport di SQ ., è fortemente situazionale, cioè non possiede una azione di gioco che sia ripetibile, ogni partita è una storia a se' come tutti i momenti che essa comprende. Affermo così che maggiore sara ' la capacità di addattarsi a queste nuove situazioni, maggiore sarà la dimostrazione di possedere una plasticita ' mentale del giocatore e piu' facile sarà risolvere una qualsiasi situazione di gioco. Sequenza di passaggi, al posto delle sagome metto dei giocatori, dei marcatori semi attivi o attivi Nella partita di calcio c' è sempre l'imprevisto, e l' i mprevisto non si puo ' racchiudere in regole! e solo con l' allenamento alla creatività e all'adattamento 'al nuovo' , ('marato...
Dopo 15 anni, circa, di onorato servizio, con più di 216.000(mila) visitatori. Aperto precisamente nel 2009 circa. Parto da capo con idee nuove e altro, con l'obiettivo, che è il mio filo conduttore, di approfondire i metodi di allenamento sia nella attività di base che di categoria. Ho pubblicato uno nuovo un sito , in cui inserisco video e nuovi post nuovi, digita: eziolorenzi.com Ho appena iniziato... Vi aspetto numerosi !!! grazie MisterEzio
Spesso sento dire dal giovane giocatore: "mister non vengo all'allenamento perchè devo studiare, " e spesso viene suggerito, o imposto, dai genitori. Da alcuni anni, le assenze dagli allenamenti , da parte del giovane giocatore, sono sempre più frequenti e quasi sempre per motivi scolastici. Purtroppo spesso è dovuta da una incapacità dei ragazzi di organizzarsi con i studi. Molto spesso però sono genitori, che per motivi scolastici, non mandano all'allenamento i ragazzi. Scelta, per me, molto discutibile e sbagliata, chiaramente contro alla volontà del ragazzo, e alla sua salute psico fisica di gioco che potrebbe equilibrare , centrare con l'allenamento tramite lo scarico motorio..... Viene facile, da parte del genitore , di impedire l' allenamento. La presa di posizione del genitore , spesso è accompagnato con un castigo a medio o a lungo termine, per me e poco efficace per il ragazzo...
FARE GRUPPO.....NECCESSARIO PER VINCERE e CRESCERE...... Unico strumento per RAGGIUNGERE OBBIETTIVI A LUNGO E MEDIO TERMINE Negli sport di squadra e le vittorie importanti, il gruppo è, per noi mister, lo strumento che permette il raggiungimento di ogni risultato. Il calcio è un gioco collaborativo e il ‘fare gruppo ’ diventa un metodo per allenare importante come la tattica, la preparazione fisica , tecnica ecc. E' una filosofia. E' per noi mister abbiamo la consapevolezza dell’ importanza di trasmettere a voi giocatori lo spirito del "NOI del gruppo" . Durante gli allenamenti è bene per tutti lavorare facendo molta attenzione al rapporto interpersonale fra voi giocatori e noi mister ; questo attenzione (cioè vivere il gruppo) favorisce l’apprendimento, la reciprocità, e l’integrazione fra noi tutti. Fra noi componenti dell'intero gruppo squadra dovremmo agevolare e far nascere un...
I L CALCIO E' DI FACILE VISIONE MA DI DIFFICILE INTEPRETAZIONE misterEzio Per poter realizzare il mio modello di allenamento, che è ispirato al modello della partita, l'allenatore nei suoi allenamenti dovrebbe attenersi al principio della polivalenza e di variabilità dei requisiti tecnici ,tattici, psicologici e fisici che la partita porta con sè. Tra queste è fondamentale la continua presenza dell'avversario . Infatti la partita rappresenta nel mio metodo lo strumento principale, una autentica palestra, fondamentale per imparare a giocare a calcio. E' un modello, la partita, che permette di sviluppare il processo tattico cognitivo e di apprendimento del giocatore sotto tutti i punti di vista: coordinativo e condizionale. Essa è nell'unità di base l'esercitazione per eccellenza, che più stimola il processo di osservazione e l'abitudine al nuovo e sviluppa il pensiero tattico: vedere-capire-decidere. La partita migliora, il...
SOTTOTITOLO: INTRODUZIONE ARGOMENTO: Le Partite a ranghi e spazi variabili "DI TUTTO DI PIU'" In questo post riprendo a descrivere quali sono i benefici delle partite a ranghi e spazi variabili. Le ritengo lo strumento principale per potenziare l'apprendimento e il miglioramento del giocatore in tutte le abilità e capacità che sono richieste dalla prestazione reale, la partita. Le partite a ranghi e spazi variabili sono sezioni diverse e spesso più piccole della partita reale. Sono sempre presenti in ogni allenamento. Le presento in tutte le loro forme , con regole e vincoli diversi. Incrementano, perfezionano il carico cognitivo del giocatore. Sono attività situazionali necessarie per aver un migliore accesso alla partita reale. Queste attività di gioco, sono per il giocatore una autentica palestra e sono presenti tutti i principi di gioco della prestazione. Se svolte con continuità negli allenamenti, i miglioramenti pr...
ARGOMENTO: "La seduta dell'allenamento e la situazione" N.B. E' possibile trovare due video dello stesso argomento nel mio canale YOU TUBE Considero il gioco del calcio una scienza vera e propria. O meglio della scienza si nutre per capire gli infiniti aspetti sia della prestazione che nei metodi di allenamento. E' in continua evoluzione e cambiamento . I l gioco del calcio è un sistema complesso praticato in un ambiente imprevedibile, di facile visione ma di difficile controllo e attuazione . Questa definizione l'ha considero, una esplicitazione pertinente e precisa, molto vicina a quello che io valuto sia il gioco del calcio . Nonostante sia una definizione, che più di altre si avvicina alla realtà del gioco è comunque difficile da accreditare, infatti noi mister, abbiamo bisogno in campo, durante e prima della gara di avere certezze per cercare il massimo dei risultati, e di trasmettere una certa tranq...
In questo post vorrei descrivere due esercizi fisico condizionali. Sono presenti e li descrivo nella fase centrale dell’allenamento, nel capitolo: 2. Capitolo = Carico fisico condizionale - situazionale
Per capire compiutamente il mio metodo che ho intitolato “Allenare la Prestazione” dobbiamo ampliare la visuale e analizzare gli elementi presenti nel gioco, guardare cosa è importante e cosa influisce l'evolversi della partita, della prestazione. Leggere la partita da un altra angolazione da un punto di vista diverso. Inizio il mio ragionamento da un presupposto fondamentale: la partita è influenzata principalmente dall'aspetto situazionale . Sostengo che la partita un ambiente con una predominante struttura SITUAZIONALE con l'avversario sempre presente . In partita lo svolgimento e sviluppo di ogni azione, con o senza palla, mettono alla prova la capacità decisionale di ogni giocatore. Il giocatore in difficoltà tattica e anche lontano dalla azione, in ogni momento deve continuamente riflettere pensare ragionare e compire il "movimento giusto" la scelta più efficace per lo sviluppo de...