INCONTRO CON I MISTER del settore giovanile DEI PONTE PER UNA FILOSOFIA COMUNE

Data 10/09/2019
Incontro con i mister del settore giovanile dei Ponte dei Nori per una filosofia e metodo comune e condivisibile.


 PIU' CONOSCENZA PIU' COMPETENZA



Metodo :ALLENARE LA PRESTAZIONE 





L'ALLENAMENTO  FORMATIVO  , FILOSOFIA CONDIVISA DAL SETTORE GIOVANILE CALCISTICO DEI  PONTE DEI NORI 



Tutto è nato da una domanda insistente :
"MISTER....POSSO GIOCARE .......ANCORA?"





Il gioco  (e il gioco  è una attività biologica finalizzata) il poter   e  il voler  giocare sono  componenti essenziali necessari per forgiare il programma nei settori giovanili. E' utile, il gioco, muoversi la corsa ,  per ripristinare  dinamicamente l'equilibrio psicologico. Mediante lo scarico motorio,  permette di liberare e abbassare il SUR PLUSS, il più , energetico di tensione di STRESS ristabilendolo al un livello di guardia , ottimale attivazione nervosa. Il gioco e il  poter giocare è un salvagente per il giovane giocatore. Il  mister  deve equilibrare e calibrare la sfida, la competizione, il giocatore si prepara a vincere ma accetta anche la sconfitta.


IL GIOCO, 
IL VOLER E POTER GIOCARE SONO  UN DIRITTO
DI TUTTI I GIOVANI GIOCATORI






LA  NOSTRA FILOSOFIA  VINCENTE DELL'ALLENAMENTO  E' FONDATA SI  ISPIRA  DA:

-FAR GIOCARE TUTTI ,  INSEGNARE 

-FAVORIRE IL GIOCO

-ALLENARE CON INTENZIONE EDUCATIVE


  
COME? 
Il CONTENITORE ALBERO: L'ALLENAMENTO
I RAMI : GLI INGREDIENTI






GLI INGREDIENTI:
- ALLENARE E INSEGNARE IL GIOCO DEL CALCIO ATTRAVERSO  LA PRESTAZIONE , LA PARTITA, O SITUAZIONI DI GIOCO
ANCHE SENZA UNA DIREZIONE DI GIOCO, CON POSSESSI PALLA SEMPRE CON  L'AVVERSARIO SEMPRE PRESENTE  
- ALLENARE CON INTENZIONI EDUCATIVE, POCHE REGOLE E COERENTI


I DUE CRITERI , I METODI PER ALLENARE (vedi figura)

1. ALLENARE PER OBBIETTIVO LA VITTORIA

2. ALLENARE E INSEGNARE  ALLA FORMAZIONE DEL GIOCATORE 








NOI DEI PONTE DEI NORI E OGNI MISTER ,
SCEGLIAMO CON CORAGGIO  LA  n° 2 , NOSTRA FILOSOFIA E ORIENTIAMO LA SCELTA VERSO LA FORMAZIONE  DEL GIOCATORE




          LA FILOSOFIA  DEI PONTE DEI NORI
I "5" CINQUE PUNTI NECESSARI , BASILARI,  ORIENTATI NELLA DIREZIONE PER OTTENERE  UN ALLENAMENTO EFFICACE ,   FORMATIVO 

  1. IL RAGAZZO - GIOCATORE -LA SUA UNICITA'
  2. IL SUO VOLER E POTER  GIOCARE A CALCIO                  IMPARARE  A GIOCARE 
  3.   ALLENAMENTO FORMATIVO   
  4. LA  PARTITA - PRESTAZIONE SITUAZIONALE      
  5. LA CONOSCENZA COMPETENZA DEL MISTER 



                                                       
 IL CENTRO DEL PROGETTO:
                                                        E' FAVORIRE IL GIOCO 



CONDIZIONE PRINCIPALE:
Ogni  giovane giocatore,  è da considerare come una unità , una  persona  che CRESCE  che ha il SUO individuale, proprio modo di esprimersi , di comportarsi e di mettersi in relazione con gli altri  in base alla propria maturita' e di crescita. Da rispettare riconoscere  e non umiliare

L'ALLENAMENTO FORMATIVO
ALBERO E' L'ALLENAMENTO GLI  INGREDIENTI I  RAMI


DEFINIZIONE DEL GIOCO DEL CALCIO  E DELL'ALLENAMENTO: 
"L'ALLENAMENTO  E' UN GIOCO  
IMPREVEDIBILE, APERIODICO ,  IRREGOLARE , CONFUSIONARIO E INASPETTATO , CREATIVO , INTERMITTENTE, DI MOVIMENTO, DI SCELTE VELOCI, COLLABORATIVO E FORTEMENTE SITUAZIONALE ."


COME DEVE ESSERE L' ALLENAMENTO  PER IL MISTER FORMATIVO?
QUALI INGREDIENTI ???

 SITUAZIONALE – INTENZIONI EDUCATIVE  CONDUZIONE  MOTORIA –  NOI DEL GRUPPO – CONTROLLO PALLONE PRESENTE – VISIBILA' – REGOLE-  ....per aggiungere ingredienti___SCRIVI A lorenziezio@alice.it . GRAZIE
CURIOSITA'  E CONSIDERAZIONI SPICCIOLE :
L'allenamento formativo favorisce il gioco , l'azione  parte dal basso , dal portiere che favorisce  l'insegnamento e lo sviluppo del gioco e a imparare a giocare a calcio. Modello ispiratore nella composizione dell'allenamento  è "allenare la prestazione " 
E' l'obbiettivo che regola il movimento. 
La parte predominante dell'allenamento deve essere fortemente  SITUAZIONALE
La  continua presenza dell'avversario e palla, crea uno stress tattico formativo. 
L'allenamento è in funzione della prestazione , della partita. 
Il modello dell'allenamento deve imitare ispirarsi dal modello della partita
Imparo a giocare giocando.
DEVE PREDOMINARE , PREVALERE LA SITUAZIONALITA' DURANTE L'ALLENAMENTO,  LA PARTITA CON TUTTE LE SUE VARIABILI ARRICHISCE E MIGLIORA IL POTENZIALE COGNITIVO
PIU' GIOCO E MENO ESERCIZI. 
DARE CONTINUITA' AL  GIOCARE. IMPORTANTE E'  LA PARTITA , LE PARTITE A RANGHI E SPAZI RIDOTTI 
ISTRUTTORE PILOTA E' IL 3 X 3




LA PARTITA E' L'AUTENTICO:
ISTRUTTORE
AGGIUSTATORE
ACCOMPAGNATORE
E' UN ACCELERATORE DI APPRENDIMENTO
E' IL PRIMO MATTONE OCCORRENTE PER COSTRUIRE IL GIOCO FORMARE IL GIOCATORE E LA PERSONA.
LE PARTITE A RANGHI E SPAZI RIDOTTI SONO  LA MASSIMA ESPRESSIONE FORMATIVA PER IMPARARE E INSEGNARE A GIOCARE.
L'IDEAZIONE, LA PROGETTAZIONE   LA CREAZIONE DI UN ALLENAMENTO DIPENDE :
- DALLA SITUAZIONE,  E' IL MEZZO PRINCIPALE  (avversario sempre presente) 
IL MODELLO DELL'ALLENAMENTO  FORMATIVO SI ISPIRA IMITA SI ORIENTA AL MODELLO DELLA PARTITA E DAL -CONCETTO DI ZATTERA




L'allenamento formativo favorisce il gioco , gira in torno ad un punto:
                                       NON GIOCARE A CASO




COMPONENTI DA ALLENARE
GESTI  E ABILITA' DI TECNICA INDIVIDUALE:
RICEZIONE 
CONDUZIONE – DRIBBLING
PASSAGGIO SCARICO
ECC...

GESTI E ABILITA' COLLETTIVI: 
GRUPPO – SQUADRA
PIU' MARCO E MENO COPRO  -  ATTACCO O DIFENDO PORTA 
POSSESSO E NON POSSESSO PALLA – MOVIMENTO CON E SENZA PALLA
LA ZATTERA
EC..

L'ALLENAMENTO DEVE ESSERE IL PIU' POSSIBILE IN SITUAZIONE ,  FAVORENDO LA  PARTITA ,IN PRESENZA CONTINUA  DELL'AVVERSARIO.


                                                        
E' IMPORTANTE CHE NELL' ALLENAMENTO FORMATIVO
CI SIANO DEI PUNTI NECESSARI :

  1. MICRO GRUPPI (rotazione ogni 15 minuti)
  2. LIMITARE I TEMPI MORTI (cerchio dell'autorevolezza, momento di non gioco
  3. ALTA INTENSITA'
  4. PIU' GIOCO  SITUAZIONALE (presenza dell'avversario) E MENO ESERCIZI 
  5.        (a secco) 
  6. OCCHIOMETRO, OSSRVAZIONE (linguaggio DEL MISTER è  contagioso) 



LE TRE FASI: dell'Allenamento Formativo

PRIMA FASE : ACCOGLIENZA - RISCALDAMENTO – ATTIVAZIONE
(CERCHIO DELLA AUTOREVOLEZZA, MOMENTO DELL'ALLENAMENTO DI NON GIOCO) 
VEDI FIGURA SOTTO




SECONDA FASE : CARICO SITUAZIONALE EMOTIVO:MICRO GRUPPI + STAZIONI

TERZA FASE: PARTITA LIBERA O TORNEO

Durante l'incontro ho condiviso  molte altre considerazioni e dimostrazioni  pratiche in campo come la Conduzione palla:


CHE COMPRENDE :

  1. Ricezione palla , possesso palla, preceduto da movimento senza palla.....
  2. Conduzione palla con l'esterno del piede
  3. Esecuzione del gesto tecnico
Gesti  tecnici eseguiti:
  • Cambi di senso , dietro front
  • Cambi direzioni
  • Dribbling
  • Combinate ad esempio dribbling con finta "Rivelino" con doppio passo di Ronaldo ecc...
In tre composizioni:
  1. Analitica 
  2. Con sponda
  3. Con avversario, marcatore , pressione,Situazione reale che prediligo








Grazie
misterEzio

Post popolari in questo blog

L'appoggio'espressione più nobile del movimento senza palla.... gesto tecnico fondamentale.....per la costruzione del gioco, importantissimo

Apertura SITO

Le assenze pesano....

La forza del gruppo Squadra degli alleivi stagione 2022/2023

Il mio modello di allenamento: ''allenare alla prestazione'', un altro approfondimento

DI ...TUTTO...DI PIU'.... L'importanza formativa DELLE PARTITE A RANGHI E SPAZI VARIABILI 4 vs 4. Nella attivita di base e nelle categorie maggiori

Titolo: " Le partite a spazi e ranghi VARIABILI." Una metodologia moderna per allenare efficacemente.

La seduta dell'allenamento e la situazione

Il Mister: carisma, disponibilità, competenza ed esperienza

Esercizio? o Situazione?