2° ALLENAMENTO SITUAZIONALE 2022







2° ALLENAMENTO SITUAZIONALE DEL 2022








SVOLGIMENTO




L'allenamento situazionale è ispirato al mio metodo ed è  suddiviso in 3 fasi. La prima fase l'accoglienza è il classico riscaldamento o attivazione. La seconda fase, la centrale  è il carico situazionale. In questa fase il gruppo squadra viene diviso in due micro gruppi. Si allenano in due "stazioni" diverse. Una stazione avrà obbiettivo di ricercare l'alta intensità e il gioco continuo. Mentre nell'altra in  situazioni "formative o di recupero". E' previsto l'inversioni dei gruppi dopo circa 25/30 minuti.
Infine la terza fase è previsto il "gioco libero" la o le partite con tematiche diverse , scelte dal mister. 
 




















SVOLGIMENTO ALLENAMENTO
ANDIAMO IN CAMPO


1° FASE: ACCOGLIENZA - SCARICO MOTORIO - ATTIVAZIONE SITUAZIONALE





TRE CAMPI TRE PARTITE A RANGHI E SPAZI VARIABILI - GIOCO LIBERO - INTENSITA'  INTERMITTENTE CON REGOLE NORMALI DI GIOCO



Da osservare il principio di gioco:





A fine accoglienza, il riscaldamento situazionale il gruppo squadra si raccoglie nel cerchio della AUTOREVOLEZZA. 
Momento di comunicazione collettivo. 




























SITUAZIONE n°1 ATTIVAZIONE 


SITUAZIONE n° 2. SOLO PRESSIONE 





SITUAZIONE N° 3 PRESSING







SITUAZIONE N°4: 
RECUPERO PALLA DA PARTE DEL GIOCATORE





SITUAZIONE N°5 GIOCO CONTINUO

N. B. Durante il recupero palla e conduzione al mister , in partita si crea una superiorità numerica.



SITUAZIONE N°6   GIOCO CONTINUO



SITUAZIONE N°7 
GIOCO CONTINUO 
CARICO  SITUAZIONALE

n.b.
Partita che inizia con il pallone n° 1. Il mister chiama il pallone numero 2. I giocatori ignorano il pallone n° 1 e  traslando continuano la partita con il pallone n° 2 .







2° MICRO GRUPPO
"L'APPOGGIO"

DUE STAZIONI DI FORMAZIONE 

1° STAZIONE

2° STAZIONE

Obiettivi situazioni: AVVERSARIO SEMPRE PRESENTE
VARIANTI:
A) Appoggio lungo
B) Appoggio corto
  1. UNO -DUE CON LE SPONDE
  2. MOVIMENTO PER RICEVERE PALLA
  3. ANULLARE LA MARCATURA
  4. FINTE & CAMBI DI DIREZIONE SENZA PALLA
  5. ALTISSIMA INTENSITA'
  6. MIGLIORARE TECNICA INDIVIDUALE IN DIFFICOLTA'
  7. ATTENZIONE E COINVOLGIMENTO
  8. PRESSING SUL P.P.
TEMPO PER GIOCATORE AL CENTRO 5 MINUTI
LE FIGURE GEOMETRICHE DELLE STAZIONI POSSONO ESSERE ALTRE..OTTAGONALE, RETTANGOLARE ECC...













E' responsabilita' o meglio la creativita' del mister  di inserire temi o vincoli tattici  o altro...



Riflessioni:





































grazie 
MisterEzio



Post popolari in questo blog

L'appoggio'espressione più nobile del movimento senza palla.... gesto tecnico fondamentale.....per la costruzione del gioco, importantissimo

Apertura SITO

Le assenze pesano....

La forza del gruppo Squadra degli alleivi stagione 2022/2023

Il mio modello di allenamento: ''allenare alla prestazione'', un altro approfondimento

DI ...TUTTO...DI PIU'.... L'importanza formativa DELLE PARTITE A RANGHI E SPAZI VARIABILI 4 vs 4. Nella attivita di base e nelle categorie maggiori

La seduta dell'allenamento e la situazione

Il Mister: carisma, disponibilità, competenza ed esperienza

Esercizio? o Situazione?

L' Allenamento = L' Unità di base... METODOLOGIE per allenare nella unità di base e non solo