ALLENAMENTO - Categoria giovanissimi allievi e di categoria


SVOLGIMENTO




              SVOLGIMENTO ALLENAMENTO:

Dopo aver svolto per 25 minuti il riscaldamento classico, a secco ispirato al protocollo UEFA + 11. Con corsa ed esercizi di mobilità articolare e lavori a secco seguendo il principio della gradualità dello sforzo cioè con intensità progressiva. 

A fine riscaldamento l'intera squadra  svolge  una  l'esercitazione - situazione  con il pallone. Inizialmente senza avversario e poi con la presenza di un guastatore (avversario - difensore) L'obiettivo è svolgere un  movimento composto da appoggi e possessi palla con scarico denominato "Stella". 
Vedifig.sotto




1° GRUPPO: 8/10 Giocatori: CARICO SITUAZIONALE SEQUENZA PROGRESSIVA DELLA PARTITA A RANGHI E SPAZI RIDOTTI

SVOLGIMENTO ATTIVITA' SITUAZIONALE



Per ogni step due tempi da 5 minuti

Svolgimento situazionale 
1° STEP. Prima sequenza: Intensità media e bassa

2° STEP. Seconda sequenza 

3° STEP. Terza sequenza 


4° STEP. Quarta sequenza

5° STEP. Quinta sequenza

6° STEP. Sesta sequenza

GIOCO CONTINUO
DOPPIO CAMPO

Ultima attività situazionale 
Partita 4 vs 4 con portine girate






2° GRUPPO: 8/10 Giocatori: 
Carico fisico condizionale - tecnico motorio
Esercitazione prevede  varie figure geometriche con comodini esterni è il P.P. in centro e progressivamente con il diretto marcatore. La sequenza dei passaggi può avere una logica a  Random oppure con una rotazione oraria o antioraria. Vincoli sono appoggio corto - lungo - stop orientato - stop sul posto, appoggio a seguire  e altro . L'ultima progressione prevede la presenza del avversario, il guastatore della esercitazione  che obbliga il giocatore  centrale essere in difficoltà tattica - motoria, di porsi a distanza di gioco nei confronti dei comodini , smarcandosi con finte e cambi di direzione  improvvisi veloci ingannando il  diretto marcatore. 

Possesso palla al giocatore centralePossesso palla ai comodini esterni 
Esempi di figure 







Partita a ranghi completi oppure due partite. 
Con regole, vincoli  e temi a scelta.

Regola: Il P.P. non può oltre passare con la palla  gli spazi le linee. Prima deve scaricare palla. Senza palla c'è la massima libertà di movimento fra una spazio e l'altro.



Gli spazi sono tre aree per ogni metà campo.

Ma teniamo i vincoli degli spazi per 15 minuti circa. Poi gioco libero. Richiedendo il massimo movimento senza palla: 
- Per ricevere palla, posizionarsi a distanza di gioco
- Per aggredire il il possessore palla. Conquista della palla con pressing ad alta intensità
- Per marcare gli spazi
- Per marcare gli avversari

Ultimo step con spazi blindati. Linee che non possono essere attraversate dal P.P. Deve scaricare prima il pallone , viene così stimolato il movimento senza palla dell'appoggio.



GIOCO LIBERO CON LA RICERCA E  CREAZIONE DI ALTA INTENSITA'  E RITMO IL PIU' POSSIBILE ALTI CON L'INTERVENTO ATTIVO DEL MISTER ( IN MEZZO AL CAMPO DI GIOCO) CHE INCORAGGIA E STIMOLA  VERBAMENTE E ATTIVAMENTE CON PARTECIPAZIONE  LE GIOCATE E I MOVIMENTI CON  TONO DI VOCE ELEVATA.





MisterEzio

































Post popolari in questo blog

L'appoggio'espressione più nobile del movimento senza palla.... gesto tecnico fondamentale.....per la costruzione del gioco, importantissimo

Apertura SITO

Le assenze pesano....

La forza del gruppo Squadra degli alleivi stagione 2022/2023

Il mio modello di allenamento: ''allenare alla prestazione'', un altro approfondimento

DI ...TUTTO...DI PIU'.... L'importanza formativa DELLE PARTITE A RANGHI E SPAZI VARIABILI 4 vs 4. Nella attivita di base e nelle categorie maggiori

La seduta dell'allenamento e la situazione

L'avversario la "CELLULA IMPAZZITA DEL GIOCO"