ESORDIENTI A 9 . DISPOSIZIONE TATTICA 4-3-1. Alcune spicciole curiosità TATTICHE

 Da molti anni alleno la categoria ESORDIENTI che considero la squadra (  l'età di appartenenza 10/12 anni) della attività di base   più delicata  da allenare, non a caso i giocatori appartengono ad una fascia d'età che  viene definita "ETA SENSIBILE". I ragazzi in questa età hanno una grande capacità di apprendimento che facilita la scoperta e la comprensione di tutte le abilità del  gioco del calcio. Viene definita anche L'ETA' D'ORO  in quanto sotto l'aspetto dell'apprendimento i ragazzi  sono autentiche spugne.

DISPOSIZIONE TATTICA COLLETTIVA

La disposizione tattica della squadra in campo che preferisco è una sorta di  4 -3-1 , vedi fig. sotto:

La disposizione prevede una figura immaginaria centrale che rappresenta  "spina dorsale" raffigurata dai giocatori:
 1 - 4 -10 - 9 

Sono i  4  giocatori   responsabili dello scaglionamento difensivo e offensivo. Sono anche i punti fermi della formazione , spesso  i più talentuosi. Il reparto difensivo è composto da 4 giocatori 2 - 5 - 4 - 3  mai in linea fra loro.
  1. I due  giocatori centrali  4 -5 devono spartirsi i compiti difensivi. Il numero 4 è l'ultimo difensore ed ha la visuale di tutta la propria  squadra e può leggere le intenzioni offensive della squadra avversaria . Ha maggiori compiti di copertura ed è  pronto per  eventuali raddoppi e coperture sia centrali che nelle fasce. I tempi di intervento sono dettati dalla eventualità   in cui l'avversario riuscisse saltare il difensore, facendo saltare la marcatura. Il ha principalmente il compito di marcatura e di attacco  dell' attaccante più avanzato  che si propone centralmente.  I giocatori 2 - 3 , giocatori di fascia devono presidiare, l'intera fascia sia nella fase offensiva che difensiva. Devono centesimare le uscite offensive, sempre   con profitto e diventare  attaccanti aggiunti. Il loro  compito difensivo è anche di aiutare i due centrali nel caso di scopertura centrale. E' fondamentale la partecipazione alla azione offensiva dei  giocatori 4 - 5 in maniera alternata. Favorendo "lo sganciamento offensivo creano l'uomo nella metà campo avversario non previsto. Il giocatore 10 è sicuramente il giocatore più talentuoso, il più completo calcisticamente. E' il giocatore che è più presente,  sia nella fase difensiva che offensiva. Riesce sia attaccare la P.P. avversario  per conquistare palla che attaccare la porta avversaria. Ha una visione del gioco e riesce a leggere le intenzioni dell'avversario. Sa saltare l'uomo e riesce capire i tempi  degli appoggi per scaricare palla. Rompe il gioco agli avversari e si propone ai compagni. I due centrocampisti di centro dx e centro sx   e 7 hanno la libertà di aggiungersi come attaccanti e aiutare , collaborare con l'attaccante .   Il giocatore 9 , apparentemente l'unico attaccante, ha il compito di ricevere palla  tenerla   e permettere la salita della propria squadra e di cercare la porta avversari  seguendo un semplice principio di gioco: "VEDO LA PORTA E TIRO IN PORTA". E'  anche il giocatore, di dettare i tempi e i due atteggiamenti principali di squadra, ha ottime scelta di  tempo e lettura del gioco. Quando la squadra e senza palla e lui che   detta ai compagni i due atteggiamenti tattici collettivi e collaborativi, cioè  le scelte  o di "Conquista palla" o fase aggressiva oppure la  "difesa della porta della porta"o fase di attesa. Tutti i giocatori devono fare le due fasi: difensiva e offensiva. Coprire e marcare. Il gioco del calcio è principalmente un gioco SITUAZIONALE incerto che varia di continuo e coì penso che errato parlare di ruoli fissi ma ruoli di situazione ,dipendono dal momento di gioco e variano di continuo.  Tutta la squadra conosce benissimo il concetto che per vincere ci vuole INTENSITA ALTA con momenti di ALTISSIMA INTENSITA'. Il movimento la dinamicità  la " vivacità" sia con palla e senza è determinante per creare le giuste condizioni. Anche in partita, come in allenamento,   chiedo  a tutti i componenti della squadra di "NON CALCIARE IL PALLONE  CASO". Così anche il portiere ha il compito di creare l'azione partendo dal basso. Chiedo a tutti i ragazzi di eseguire semplicemente la giocata "PIU' LOGICA". Questo principio agevola il Dribbling o il passaggio nel momento giusto. Io Mister osservo e incoraggio sempre e non sottolineo   l'errore ma suggerisco altre soluzioni. Non creo altro stress aggiuntivo ,  lascio che sia la competizione , la sfida a farlo naturalmente. 

MisterEzio

Post popolari in questo blog

L'appoggio'espressione più nobile del movimento senza palla.... gesto tecnico fondamentale.....per la costruzione del gioco, importantissimo

Apertura SITO

Le assenze pesano....

La forza del gruppo Squadra degli alleivi stagione 2022/2023

Il mio modello di allenamento: ''allenare alla prestazione'', un altro approfondimento

DI ...TUTTO...DI PIU'.... L'importanza formativa DELLE PARTITE A RANGHI E SPAZI VARIABILI 4 vs 4. Nella attivita di base e nelle categorie maggiori

La seduta dell'allenamento e la situazione

L'avversario la "CELLULA IMPAZZITA DEL GIOCO"